Attualità

“Turismo delle Radici”, un progetto di valorizzazione del territorio: anche Felitto aderisce

Il Comune di Felitto ha fatto un grande passo avanti nell'ambito del turismo sostenibile e della valorizzazione delle proprie radici storiche e culturali. Lo ha fatto attraverso l'adesione all'iniziativa "Turismo delle Radici",

Alessandra Pazzanese

13 Aprile 2023

Felitto

Il Comune di Felitto ha fatto un grande passo avanti nell’ambito del turismo sostenibile e della valorizzazione delle proprie radici storiche e culturali. Lo ha fatto attraverso l’adesione all’iniziativa “Turismo delle Radici”, un progetto che mira a promuovere e valorizzare i territori delle origini dei viaggiatori che, pur essendo nati o vivendo altrove, sentono la forte necessità di conoscere le loro radici e le proprie origini.

Un progetto che mira a valorizzare le proprie radici

Per sostenere ulteriormente questa iniziativa, il Comune di Felitto si impegna ad agevolare la costituzione di un Comitato Temporaneo di Scopo che possa offrire servizi locali specifici per i viaggiatori delle radici. L’obiettivo del comune è quello di promuovere la creazione di organismi sovracomunali o raggruppamenti di comuni in grado di garantire una proposta concreta di promozione del territorio, al fine di rispondere al bando ideato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la ripresa del settore turistico post-Covid.

Gli obiettivi da Palazzo di Città

Per raggiungere questo obiettivo, la giunta comunale ha deliberato di incaricare il sindaco, Carmine Casella, di seguire tutti gli atti relativi alla realizzazione del progetto. Inoltre, è stata nominata la figura del Responsabile Unico del Progetto, l’ingegnere Daniele Gnazzo, responsabile dell’area tecnica del comune.

Il progetto “Turismo delle Radici” mira a promuovere un turismo sostenibile che tenga conto delle esigenze dei viaggiatori delle radici, favorendo la conoscenza del patrimonio culturale e storico dei territori di origine. L’obiettivo è quello di creare un’offerta turistica completa e integrata, che comprenda non solo la fruizione dei beni culturali e naturali, ma anche la scoperta dei prodotti tipici del territorio e la partecipazione ad eventi culturali e folcloristici locali.

Si punta ai fondi del PNRR

Il Comune di Felitto, dunque, vuole mettere in atto tutte le azioni necessarie per sostenere questo progetto, nell’ottica di promuovere il territorio e di valorizzare le radici storiche e culturali della comunità felittese. Se il progetto sarà ritenuto idoneo, verrebbe finanziato con i fondi previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha lo scopo di sostenere la ripresa economica del Paese dopo la pandemia da Covid-19.

Il Comune di Felitto si pone come un modello virtuoso nell’ambito della valorizzazione del patrimonio storico e culturale del proprio territorio, promuovendo un turismo sostenibile e di qualità. Grazie all’adesione all’iniziativa “Turismo delle Radici” e alla costituzione di un Comitato Temporaneo di Scopo, Felitto punta a diventare una meta ambita per i viaggiatori delle radici, che desiderano conoscere e valorizzare le proprie origini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Torna alla home