Attualità

Posidonia spiaggiata ad Agropoli, al via le operazioni di rimozione al Lido Azzurro

Al via la prima fase delle operazione di rimozione della posidonia spiaggiata dal Lido Azzurro. Mezzi già sulla spiaggia

Ernesto Rocco

12 Aprile 2023

Posidonia spiaggiata Agropoli

Con l’arrivo dei mezzi meccanici sulla spiaggia del Lido Azzurro di Agropoli ha preso il via l’iter che porterà alla rimozione della posidonia spiaggiata dal litorale ad est del promontorio su cui si erge la città vecchia. Un problema atavico, oggetto di dibattito, scontro politico e delle proteste dei cittadini. Le alghe (o meglio le piante marine) trasportate a riva dalle mareggiate, infatti, per oltre un decennio sono state accumulate ai margini delle spiagge della Marina e del Lido Azzurro, trasformando le due aree in vere e proprie discariche a cielo aperto, ricettacolo di ratti ed insetti.

Posidonia spiaggiata, i tentativi di rimozione e le novità

Negli anni i tentativi di rimozione sono stati soltanto parziali anche a causa dei costi ingenti necessari allo smaltimento della posidonia. Un anno fa, però, il Comune ottenere risorse dalla Regione per liberare il litorale.

L’amministrazione comunale proverà a ripulire la spiaggia del Lido Azzurro, mentre la Marina dovrà ancora attendere.

Lo smaltimento avverrà in più fasi. La prima, al via in queste ore, prevede la vagliatura della posidonia spiaggiata in modo da dividerla da sabbia e rifiuti. Successivamente, grazie anche alle previsioni della recente Legge Salvamare, la posidonia sarà rigettata in mare o trasportata in un sito di stoccaggio provvisorio, mentre la sabbia verrà utilizzata per il ripascimento.

La vagliatura terminerà entro fine mese, poi partirà la rimozione vera e propria. Fino al 31 maggio (data in cui dovrebbero concludersi i lavori) parte del litorale sarà interdetto per consentire il movimento dei mezzi meccanici.

La possibilità che l’intero tratto costiero venga liberato dalla posidonia suscita perplessità. Molti (visti i precedenti) restano scettici sulla possibilità che l’ente riesca a rimuovere tutte le alghe presenti, ma il sindaco Roberto Mutalipassi si dice convinto del contrario.

I problemi

La rimozione della posidonia, in ogni caso, non risolverà all’origine il problema. Al Lido Azzurro, infatti, la barriera anti-erosione realizzata negli anni scorsi è servita a proteggere il litorale dall’azione del mare ma ha provocato gli accumuli di posidonia. Questa pianta marina una volta a riva non viene più trasportata a largo dalle correnti.

Infine rimane immutata la situazione di un altro lembo costa, quello della Marina, caratteristica spiaggia adiacente al porto di Agropoli. Anche qui da anni stazionano cumuli di posidonia che offuscano il suggestivo scenario della rupe su cui su erge il centro storico, simbolo della città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home