Alburni

Riaperta al transito la SP 12 di Aquara, la “strada del masso”

Dopo 8 anni, la SP12 è stata riaperta al traffico. La notizia è stata accolta con entusiasmo dai residenti delle aree interne del Cilento

Alessandra Pazzanese

6 Aprile 2023

Sp 12 Aquara

È di ieri l’ordinanza che, dopo otto anni, ha stabilito la riapertura al transito della Strada Provinciale 12. Finalmente, dopo otto lunghi anni, la Strada Provinciale 12 è stata riaperta al traffico. La notizia è stata accolta con grande entusiasmo dai residenti delle aree interne del Cilento, che avevano subito notevoli disagi a causa della chiusura dell’arteria.

InfoCilento - Canale 79

I fatti: la storia

L’arteria, chiusa dall’agosto 2015 dal km 9+400 nel tratto da Castelcivita al Bivio “San Vito”, nel comune di Aquara, era stata interessata dal distacco di un poderoso masso che aveva finito per ostruire la carreggiata causando non pochi disagi ai residenti della zona e anche ai cittadini delle aree interne del Cilento tanto che la notizia era finita anche sulle pagine della cronaca nazionale.

Le dichiarazioni

Debbo ringraziare il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri per essersi fatto carico, sin dal primo giorno di lavoro, di questa disastrosa situazione che attanagliava il nostro territorio e il consigliere regionale, Luca Cascone. È stata dura ma, dopo 8 anni, il calvario è finito” ha affermato Elio Guadagno, sindaco di Ottati, comune fortemente penalizzato dalla chiusura della provinciale.

La riapertura della Strada Provinciale 12 rappresenta una buona notizia per l’intera zona del Cilento, che spera di poter finalmente tornare alla normalità dopo tanti anni di difficoltà. Si tratta di un segnale positivo per la zona e per il turismo, che ora potrà riprendere il suo corso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home