Alburni

Sp12 ad Aquara: presto al via i lavori sulla “strada del masso”

Presto partiranno i lavori sulla Sp12, l'arcinota strada del masso. Il sindaco di Ottati chiede la riorganizzazione del servizio di trasporto locale"

Katiuscia Stio

25 Marzo 2021

La Provincia di Salerno, con determina dello scorso 3 febbraio, ha aggiudicato i “lavori di messa in sicurezza della SP12 interessata da caduta massi da un costone prospiciente nel Comune di Aquara”. L’importo delle opere è di circa 3 milioni di euro.
L’intervento risulta fondamentale poiché consentirà di aprire il cantiere sulla famosa strada del masso che bloccò i collegamenti diretti tra Aquara Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Controne e Castelcivita.

InfoCilento - Canale 79

Sp12: i disagi

Per i residenti di questi comuni, bypassare la Sp12 ha significato per anni seguire lunghi e tortuosi percorsi alternativi. Non sono mancate polemiche per i mancati interventi, tanto che il caso finì anche sotto i riflettori della cronaca nazionale.

Ma il problema della provinciale non riguardava unicamente il masso crollato dal costone roccioso, ma un grave smottamento che interessava proprio quest’ultimo. Con i lavori verrà garantita la messa in sicurezza. Ad annunciare l’avvio imminente delle opere il sindaco di Ottati, Elio Guadagno.

L’avvio dei lavori

“L’odissea dell’arcinoto masso di Aquara è agli sgoccioli”, esordisce, precisando che tra poche settimane aprirà il cantiere sulla Sp12. In vista di quella data il primo cittadino ha avanzato anche delle richieste per garantire servizi alla comunità.

«Con apposita nota indirizzata alla Provincia di Salerno e ad altri Organi competenti, oltre che ad Autolinee Pecori, ho chiesto di riorganizzare il Trasporto Pubblico Locale, consentendoci di raggiungere in modo quanto più agevole possibile i Centri di maggiore sviluppo e i Comuni viciniori, istituendo tratte ex novo e il potenziamento di tratte già esistenti», spiega il primo cittadino.

Non solo: secondo Guadagno «E’ necessaria una ricognizione del patrimonio viario esistente, di ogni livello di competenza, allo stato percosso e impraticabile, comportandone accrescimento dei tempi di percorrenza e delle distanze».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home