Attualità

Castellabate, Spinelli chiede la riperimetrazione delle zone D del Parco

L'obiettivo è rivedere le aree di promozione economica e sociale.

Comunicato Stampa

10 Febbraio 2016

L’obiettivo è rivedere le aree di promozione economica e sociale.

“Da tre anni chiediamo la modifica della delimitazione delle zone D del Piano del Parco, ormai obsoleto rispetto alle esigenze dei territori compresi nell’area protetta. Bisogna istituire, come da legge, la Conferenza permanente di pianificazione per valutare le nostre proposte che sono state protocollate nel 2012 ed attuarle”. È il duro affondo del sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, che ha preso carta e penna per scrivere ad oltre venti colleghi affinché sottoscrivano la proposta di modifica della delimitazione delle zone D del Piano del Parco. “Vista l’inerzia degli Enti competenti in materia, – scrive Spinelli nella missiva indirizzata agli amministratori dei comuni che insieme a quello di Castellabate da tempo chiedono tale modifica – e considerando prioritarie e non più procrastinabili le esigenze dei nostri territori in tema di pianificazione, dobbiamo riproporre l’istanza al Parco del Cilento, alla Regione Campania ed alla Provincia di Salerno affinché attivino subito la Conferenza permanente di pianificazione”. Il comune di Castellabate è tra quelli che hanno chiesto, infatti, di rivedere le zone D, ossia di promozione economica e sociale. Tali zone si riferiscono ad ambiti profondamente modificati dai processi di antropizzazione, destinati ad ospitare attività e servizi utili alla fruizione e alla valorizzazione del Parco e allo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, ivi comprese le attività residenziali, artigianali, commerciali, industriali, ricettive, turistiche e agrituristiche, ricreative e sportive, con le attrezzature e infrastrutture ad essere afferenti, come previste dagli strumenti urbanistici dei comuni. Tale norma può essere modificata con la procedura prevista dall’articolo 4 della legge regionale n.13/2008 sul Piano Territoriale Regionale. “Il Piano del Parco attualmente è da rivedere, per loro stessa ammissione, perché non tiene conto dei processi di antropizzazione che i nostri territori hanno avuto nel tempo. – continua Spinelli – È stato adottato su una cartografia vecchia, che non fotografa la situazione attuale. Il Comune di Castellabate, insieme ad altri 24 comuni, ha proposto di formulare una modifica delle zone D”. Il primo cittadino di Castellabate, Costabile Spinelli, lancia, infine, un accorato appello: “Non possiamo e non vogliamo più perdere tempo. Bisogna rivedere assolutamente la riperimetrazione delle aree D e consentire ai comuni di pianificare alla luce delle esigenze dei propri territori. Bisogna farlo presto perché entro il 31 luglio sarà efficace anche il Ptcp (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) che dalla sua entrata in vigore comporterà misure ancora più restrittive”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Torna alla home