Attualità

“La Dieta Mediterranea non è un’invenzione americana: il Cilento ne è la vera casa naturale”, ecco le parole di Pellegrino

Nel 2010 l'Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, riconoscendo il suo valore e la sua importanza a livello globale.

Redazione Infocilento

4 Aprile 2023

Tommaso Pellegrino

La Dieta Mediterranea è un tesoro prezioso che la nostra cultura ha ereditato dai nostri antenati e che continua a rappresentare uno dei pilastri fondamentali della nostra identità e appartenenza come popolo.

Dieta Mediterranea, patrimonio dell’Unesco

Nel 2010 l’Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, riconoscendo il suo valore e la sua importanza a livello globale.

Il territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni rappresenta la casa naturale della Dieta Mediterranea, ed è stato riconosciuto come “Comunità emblematica” dall’Unesco. È importante riconoscere la legittima paternità della Dieta Mediterranea a questo territorio, che grazie alla sua natura e al clima temperato, è ricco di prodotti con un alto valore nutrizionale e che favoriscono uno stile di vita sano ed equilibrato.

Tuttavia, di recente c’è stato chi ha tentato di attribuire i natali della Dieta Mediterranea agli Americani, negando così il valore identitario di un popolo e delle sue tradizioni millenarie. Queste esternazioni sono farneticanti delegittimazioni che non rispettano il patrimonio culturale e storico di un popolo intero.

Le parole del capogruppo Italia Viva, Tommaso Pellegrino

Ancel Keys è stato il primo a capire il valore della Dieta Mediterranea e a individuare il territorio del Cilento come luogo ideale per svolgere determinati studi scientifici al punto tale da trasferirsi a Pioppi nel Cilento con l’obiettivo di vivere fino a 100 anni. La Dieta Mediterranea, infatti, è conosciuta per essere un regime alimentare equilibrato e sano che permette di prevenire molte malattie legate allo stile di vita sedentario e all’alimentazione scorretta.

Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale e già presidente del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, sottolinea l’importanza del rispetto e della difesa dei territori, che sono la fonte primaria dei prodotti che compongono la Dieta Mediterranea. In questo modo, non solo si preserva la nostra identità culturale, ma si favorisce anche uno stile di vita sano ed equilibrato che può portare a una maggiore longevità.

L’importanza nel Parco del Cilento, Diano e Alburni

La Dieta Mediterranea rappresenta un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore per il nostro paese, e il territorio del Cilento Vallo di Diano e Alburni ne è la casa naturale. È importante difendere e preservare questo patrimonio, e respingere le tentazioni di attribuirne la paternità ad altri popoli o culture. Solo così potremo continuare a beneficiare dei suoi numerosi vantaggi, sia dal punto di vista della salute che della cultura e dell’identità nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home