Attualità

Il commento: ‘Il sindaco pescatore’, la retorica inutile della fiction Rai

"Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile"

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2016

“Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile”

C’è un modo diverso di ricordare una vita, riferirne le battaglie, le passioni, le ombre e la fine, da quello proposto ieri sera su Raiuno con Il sindaco pescatore? E’ davvero solo con l’agiografia che il servizio pubblico sa raccontare le storie degli italiani, trasformarle in una sceneggiatura da prima serata che non sia solo un facile insieme di caricature?
Già il promo del film-tv, trasmesso nei giorni addietro dalle reti Rai, lasciava preannunciare quello che poi è accaduto, con quel “però nel rispetto della legge” spia di una povertà creativa disarmante (eppure i testi erano di Carlo Lucarelli). Ma la visione dell’intero prodotto non ha tradito i pregiudizi iniziali, di cui si era fatto interprete l’ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo. Un film molto povero, macchiettistico nel mostrare sia il bene che il male, privo di certezze a cui attingere e quindi obbligato a crearle con il dire-non dire, con il ricorso ai più disparati luoghi comuni. Ed ecco allora l’impiegata fannullona che arriva in Comune addirittura alle 11 (!), il candidato sfidante con la faccia da caporale che inneggia al cemento applaudito da una folla di inetti; il vecchio signorotto di bianco vestito che si aggira minaccioso e beve vino in barca coi suoi scagnozzi; l’ingenuo costruttore che si reca dal neo eletto Vassallo con una busta piena di soldi, salvo vederseli piovere addosso come coriandoli in una scena tragicomica. E poi il saggio avvocato con la barba bianca e le idee salvifiche (perché ogni eroe delle favole vuole il suo aiutante Merlino) e la ruspa che abbatte prima gli abusi di casa propria e poi gli altri.
Per costruire la nobiltà del protagonista si colora di grigio tutto il resto, confondendo le macchie del Cilento, che pure ci sono e ci sono state, con l’indefinito armamento delle storture di Napoli e dintorni, da cui si raccolgono, per non sbagliare, finanche le musiche e gli accenti (fatta salva una sola battuta in 2 ore di film, quella di Umberto Anaclerico). Il tutto infarcito dall’epica intensità dell’interpretazione di Castellitto (che è romano), impegnato in dialoghi quasi stucchevoli e costretto, nell’ansia di rappresentare la schiettezza paesana, in un linguaggio persino più umile di quello del vero Vassallo.
Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile, soprattutto quando i veri colpevoli di una così drammatica vicenda non sono ancora stati identificati con certezza. Se è vero che la fiction non è giornalismo né tribunale, è pur vero che non dovrebbe sostituirsi a questi imbastendo ricostruzioni precoci e superficiali.
Il sacrificio di Angelo Vassallo, così come le ferite della nostra terra, meritano la limpidezza liberatoria della verità e non la stridula retorica di un’inutile poesia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Palinuro, siglato accordo tra Comune e CESMA, il sindaco: “Valorizziamo il territorio partendo da cultura e bellezza”. Le interviste

Un'intesa dunque con il CeSMA che ha come terza missione quella di supportare il comune di Centola per una crescita delle eccellenze locali

Malore alla guida a Montecorvino Pugliano: auto travolge ciclisti

È successo questa mattina. Grave un 62enne con fratture. Indaga la Polizia Locale

Trionfo dell’I.O.C. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento alla Coffee Competition di Anzio

Eccellenza in pasticceria, mixology e servizio caffè in lingua inglese. Valorizzazione dei prodotti cilentani e competenze digitali in evidenza

Ernesto Rocco

17/05/2025

Eboli, controlli igienico – sanitari: nei guai due macellerie. Sanzioni per 20mila euro

Tra le criticità riscontrate figurano il cattivo stato di conservazione degli alimenti e la mancata pulizia e igienizzazione dei locali

Battipaglia, disagio giovanile: tutto pronto per la presentazione del protocollo d’intesa tra Comune e Asl Salerno

L’assessore Francesca Napoli: "Agire preventivamente per contrastare il disagio giovanile”

Torna alla home