Attualità

Il commento: ‘Il sindaco pescatore’, la retorica inutile della fiction Rai

"Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile"

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2016

“Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile”

C’è un modo diverso di ricordare una vita, riferirne le battaglie, le passioni, le ombre e la fine, da quello proposto ieri sera su Raiuno con Il sindaco pescatore? E’ davvero solo con l’agiografia che il servizio pubblico sa raccontare le storie degli italiani, trasformarle in una sceneggiatura da prima serata che non sia solo un facile insieme di caricature?
Già il promo del film-tv, trasmesso nei giorni addietro dalle reti Rai, lasciava preannunciare quello che poi è accaduto, con quel “però nel rispetto della legge” spia di una povertà creativa disarmante (eppure i testi erano di Carlo Lucarelli). Ma la visione dell’intero prodotto non ha tradito i pregiudizi iniziali, di cui si era fatto interprete l’ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo. Un film molto povero, macchiettistico nel mostrare sia il bene che il male, privo di certezze a cui attingere e quindi obbligato a crearle con il dire-non dire, con il ricorso ai più disparati luoghi comuni. Ed ecco allora l’impiegata fannullona che arriva in Comune addirittura alle 11 (!), il candidato sfidante con la faccia da caporale che inneggia al cemento applaudito da una folla di inetti; il vecchio signorotto di bianco vestito che si aggira minaccioso e beve vino in barca coi suoi scagnozzi; l’ingenuo costruttore che si reca dal neo eletto Vassallo con una busta piena di soldi, salvo vederseli piovere addosso come coriandoli in una scena tragicomica. E poi il saggio avvocato con la barba bianca e le idee salvifiche (perché ogni eroe delle favole vuole il suo aiutante Merlino) e la ruspa che abbatte prima gli abusi di casa propria e poi gli altri.
Per costruire la nobiltà del protagonista si colora di grigio tutto il resto, confondendo le macchie del Cilento, che pure ci sono e ci sono state, con l’indefinito armamento delle storture di Napoli e dintorni, da cui si raccolgono, per non sbagliare, finanche le musiche e gli accenti (fatta salva una sola battuta in 2 ore di film, quella di Umberto Anaclerico). Il tutto infarcito dall’epica intensità dell’interpretazione di Castellitto (che è romano), impegnato in dialoghi quasi stucchevoli e costretto, nell’ansia di rappresentare la schiettezza paesana, in un linguaggio persino più umile di quello del vero Vassallo.
Tener viva la memoria di uomini esemplari come il sindaco pescatore è giusto e anche doveroso. Non altrettanto è farlo con tale approssimazione di intenti e di stile, soprattutto quando i veri colpevoli di una così drammatica vicenda non sono ancora stati identificati con certezza. Se è vero che la fiction non è giornalismo né tribunale, è pur vero che non dovrebbe sostituirsi a questi imbastendo ricostruzioni precoci e superficiali.
Il sacrificio di Angelo Vassallo, così come le ferite della nostra terra, meritano la limpidezza liberatoria della verità e non la stridula retorica di un’inutile poesia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cinque colpi in un mese in negozi e abitazioni: arrestato l’Arsenio Lupin di Salerno

Ieri l'operazione condotta dagli uomini della Questura di Salerno, colpo importante per contrastare l'emergenza furti

Ernesto Rocco

04/07/2025

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Campagna: furto fallito alla rivendita di telefonia mobile. E’ accaduto questa notte

Il furto fallito ha lasciato, comunque, danni all’attività commerciale

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Eboli, incendio di vaste proporzioni: intervento decisivo di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Efficienza e sinergia nel contrasto agli incendi boschivi da parte dei Vigili del Fuoco e delle squadre della Protezione Civile

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

Torna alla home