Attualità

Carcasse di cinghiali sulle rive del Calore, arrivano i sanitari l’Asl

Quattro enormi carcasse sarebbero state abbandonate dopo la caccia perché inadatte alla macellazione

Alessandra Pazzanese

31 Marzo 2023

Cinghiali

Sembrerebbe che siano arrivati pochi minuti fa sanitari dell’Asl Veterinaria in località Mainardi di Aquara dove di è resa necessaria la rimozione delle carcasse di cinghiale abbandonate, probabilmente da alcuni bracconieri, sulle rive del fiume Calore.

InfoCilento - Canale 79

L’allarme dei cittadini

Dopo l’allarme lanciato dai cittadini, chi di dovere si è attivato per bonificare la zona, ma la scoperta fatta da quanti sono giunti sul posto ha lasciato i presenti senza parole: a quanto pare le quattro enormi carcasse sarebbero state abbandonate dopo la caccia perchè gli ungulati abbattuti non sembravano adatti per l’alimentazione.

Stando ad una prima ricostruzione sembrerebbe che i cacciatori, dopo aver colpito gli ungulati, si siano avvicinati e, comprendendo che due di questi fossero esemplari femmine e gravide, non adatte quindi alla macellazione, invece di smaltirli correttamente, li hanno lasciati lì.

Gli altri due cinghiali, invece, sono stati privati, sempre nel luogo, delle parti commestibili e le frattaglie sono state lasciate a marcire nell’ambiente.

I rischi

Un comportamento incivile e contro i regolamenti della caccia che prevedono sempre la rimozione corretta dall’ambiente dell’animale abbattuto, una prassi, quest’ultima, da applicare necessariamente al fine di scongiurare il proliferare di batteri che possono dare origine a malattie gravi e rappresentare un serio pericolo per l’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Torna alla home