Attualità

Nuovo calendario per la raccolta differenziata ad Agropoli: ecco le novità

Sarim lancia un nuovo calendario per la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta con maggiori frequenze di raccolta e altre novità

Ernesto Rocco

30 Marzo 2023

Mezzo Sarim

Sarà attivo a partire da domenica 2 aprile 2023 il nuovo calendario della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta per le utenze domestiche e non domestiche ad Agropoli. Gestito dalla Sarim Srl, il servizio prevede una serie di novità rispetto agli anni precedenti, con l’obiettivo di ridurre la produzione di secco indifferenziato.

Frequenza di raccolta maggiorata per le varie tipologie di rifiuti

Una delle novità del nuovo servizio di raccolta differenziata è rappresentata dalla maggiorazione della frequenza di raccolta per le varie tipologie di rifiuti. L’obiettivo è quello di intercettare il maggior quantitativo possibile di rifiuto nobile come vetro, multimateriale, carta e cartone, imballaggi in cartone e organico, riducendo così la produzione di secco indifferenziato.

Isola ecologica informatizzata e altre novità

Tra le altre novità introdotte dal nuovo servizio di raccolta differenziata, è stata predisposta un’isola ecologica informatizzata, cestini per le deiezioni canine e cinque oasi ecologiche.

Saranno inoltre forniti gratuitamente mastelli e carrellati per la raccolta del vetro sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, oltre a un distributore automatico di buste per la raccolta differenziata a servizio della cittadinanza.

Orario di conferimento e ritiro a domicilio

L’orario di conferimento dei rifiuti è dalle ore 22.00 del giorno indicato fino alle 4.00 del giorno successivo.

Per ingombranti e Raee è possibile chiamare il numero verde 800.983.850 e chiedere il ritiro a domicilio. I pile, i farmaci e i contenitori pericolosi possono invece essere conferiti presso l’isola ecologica in via Malagenia e i rivenditori convenzionati.

Conclusione e app Sarim Ambiente

Il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta gestito dalla Sarim Srl rappresenta una svolta importante nella gestione dei rifiuti. Grazie alla maggiorazione della frequenza di raccolta per le varie tipologie di rifiuti e all’introduzione di nuove soluzioni come l’isola ecologica informatizzata, cestini per le deiezioni canine e cinque oasi ecologiche, si punta a ridurre la produzione di secco indifferenziato.

È possibile scaricare l’app Sarim Ambiente sia su dispositivi iOS che Android per una guida tascabile quotidiana.

I commenti

«Lo scopo è quello di migliorare la percentuale di raccolta differenziata. Con l’aiuto di tutti, potremo avere un paese sempre più pulito e magari, di conseguenza, un minor peso contributivo. Confido nell’impegno di tutti per il bene di Agropoli e dell’ambiente in cui viviamo». Così il sindaco Mutalipassi.

«La nuova raccolta differenziata punta a riciclare di più e a sprecare meno. Ma questo possiamo farlo solo se tutti ci impegniamo ad andare nell’unica direzione possibile: inquinare sempre meno e salvaguardare l’ambiente, mettendo in pratica un comportamento civico virtuoso, differenziando correttamente i rifiuti. Così facendo i risultati verranno e noi potremmo essere i protagonisti di questo cambiamento». Questo il commento dell’assessore Rosa Lampasona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home