Attualità

Stretto di Messina, un’opera necessaria? FareAmbiente dice sì, inorridisce Legambiente e Wwf e voi?

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del decreto che avvia alla revisione della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla sua costruzione

Silvana Romano

30 Marzo 2023

Ponte Stretto Messina

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del decreto che avvia alla revisione della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla sua costruzione. Necessarie alcune integrazioni, sia di ordine tecnico che d’impatto ambientale.

InfoCilento - Canale 79

Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ritiene l’opera, il cui costo di aggira sugli 8 miliardi di euro, di fondamentale importanza. Plaude il presidente di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, con la costruzione del ponte si abbatterebbero le emissioni di CO2 liberate dai traghetti che collegano la Calabria alla Sicilia.

Al centro del dibattito, l’opportunità di costruire un’ opera sepolta dai governi precedenti e riesumata negli ultimi tempi. I motivi sarebbero diversi.

I motivi del no

I costi del Ponte, dai 7 agli oltre 10 Miliardi di euro. In molti sollevano l’esigenza di altre opere, si pensi a quasi tutte le regioni del Sud che necessitano di una linea ferroviaria, alla Basilicata, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, in parte o per niente servite dai collegamenti su strada ferrata, si viaggia, come ha scritto Legambiente “ su linee in gran parte a binario unico e non elettrificate”

Motivi geo-morfologici

La zona è a rischio altamente sismico e questo per due ragioni: la Sicilia fa parte della Placca Africana che spinge verso nord- nord- ovest, in direzione della cosiddetta l’Euroasia. Il Mar Tirreno, invece, spinge verso est- nord est, azionando una forza detta di estensione che dà il nome all’omologa zona in cui insistono Sicilia e Calabria. La situazione genera faglie estensionali che periodicamente si attivano, generando terremoti.

Motivi ambientali e di biodiversità

August David Krohn (1803-1891) zoologo di origine tedesca, definì lo Stretto di Messina “il paradiso degli zoologi”. In effetti lo Stretto di Messina è un luogo di transito per uccelli e mammiferi marini, un concentrato di biodiversità. I fondali sono cosparsi di posidonia e coralli, abitati da tonno rosso e pesci pregiati. Il WWF ricorda che l’area è ricompresa fra due Zone di Protezione Speciale (Costa Viola e Monti Peloritani) e 11 di Speciale Conservazione.

I motivi del Sì

Un’opera realizzata secondo i canoni della più raffinata ingegneria, plasmata su validi studi geologici e manutenuta potrebbe resistere anche ai terremoti. Sarebbe una sfida.

Un ponte ad un’unica campata, abbatterebbe i tempi di percorrenza dello Stretto di Messina del 50%, passando, dagli attuali 40-60 minuti in media, ai 20-30 minuti previsti.

Collegherebbe più agevolmente la Sicilia al “continente”, migliorando lo spostamento di uomini e merci.
Sono allo studio le ricadute in termini d’impatto ambientale e ricaduta economica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana, cinghiali devastano i campi di granturco: la denuncia di una giovane agricoltrice sui social

Il messaggio, forte e disperato, racconta la frustrazione di una famiglia che vive esclusivamente del proprio lavoro nei campi, ma che oggi si trova davanti all’ennesimo raccolto compromesso dai cinghiali

Elezioni in Campania: verso il “si” a Roberto Fico candidato del centro-sinistra

La segretaria del PD Elly Schlein e il commissario Antonio Misiani spingono per la candidatura di Roberto Fico in Campania

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni socio onorario del Club Napoli

Lo scrittore, capace come pochi di raccontare l’anima partenopea attraverso le sue opere, è stato insignito della tessera di Socio Onorario del Club Napoli

Anche i vescovi salernitani al meeting su aree interne: «No al suicidio assistito delle comunità»

Vescovi e amministratori si uniscono a Benevento contro lo spopolamento. La Cei e l'arcivescovo Accrocca criticano il Piano strategico nazionale.

Luisa Monaco

27/08/2025

I numeri dell’emorragia di medici in Campania: ecco perché l’ospedale di Agropoli non riapre

L'Italia affronta una grave carenza di personale sanitario, con 30mila medici e un alto numero di infermieri in meno entro il 2027

Ernesto Rocco

27/08/2025

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Torna alla home