Alburni

Tre Comuni degli Alburni insieme per valorizzare il percorso “Sentiero delle Grave”

Tre Comuni degli Alburni hanno concesso il patrocinio morale all’iniziativa promossa dall’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania

Alessandra Pazzanese

28 Marzo 2023

Sant'Angelo a Fasanella

I comuni di Sant’Angelo a Fasanella, Petina e Corleto Monforte hanno concesso il patrocinio morale all’iniziativa promossa dall’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania (Organo Tecnico Territoriale Operativo del Club Alpino Italiano) mirata alla valorizzazione del percorso il “Sentiero delle Grave” che si colloca nel progetto, più ampio, denominato “Sentieri d’Italia”.

InfoCilento - Canale 79

Con la concessione del patrocinio morale gratuito gli enti si sono impegnati ad informare la cittadinanza sulle iniziative e sulle manifestazioni promosse dall’organizzazione speleologica.

Il progetto: ecco i dettagli

Si tratta di un modo per promuovere e valorizzare le bellezze naturali del territorio.

Il progetto dell’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania prevede vari passaggi volti alla divulgazione del “Sentiero delle Grave” tra questi vi sono la produzione di una guida descrittiva del sentiero, la produzione di una mappa e di pannelli da apporre lungo il percorso, l’elaborazione della documentazione disponibile e la pubblicazione di un volume completo di informazioni sulle cavità naturali che si incontreranno lungo il sentiero in questione. Il volume sarà corredato del materiale fotografico e dei dati tecnico-scientifici raccolti.

Il Sentiero delle Grave

I Monti Alburni, situati all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, costituiscono un territorio caratterizzato da un’importante tradizione speleologica, grazie alla presenza di numerose grotte localmente conosciute come “grave”, e da paesaggi unici nel contesto dell’Appennino Meridionale. Il sentiero attraversa faggeti e zone di roccia carsica, toccando le principali grotte del massiccio. Percorrendo il sentiero, si utilizzeranno alcuni tratti già esistenti, come il sentiero Italia, mentre in altre parti sarà necessario seguire le indicazioni fornite dal GPS.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home