Alburni

Da Castelcivita l’appello: “Necessario creare nuovi modelli di sviluppo”

Al centro del convegno la politica agricola comune, lo sviluppo del turismo agroalimentare e i riflessi del comparto sulle aree interne

Katiuscia Stio

27 Marzo 2023

Franco Picarone

Il vicepresidente nazionale di Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione, e il Presidente dell’associazione Sviluppo, Agricoltura e Progresso, Daniele Petrone, hanno lanciato un allarme sulla necessità di creare nuovi modelli di sviluppo sostenibile per salvare il comparto agroalimentare, tutelare la salubrità del pianeta e ridurre il divario sociale ed economico tra i territori. L’allarme è stato lanciato in un convegno organizzato dall’AIC Salerno e da Confagricoltura Salerno, in collaborazione con le associazioni Turismosele, Cesit e Sviluppo Agricoltura e Progresso, presso la sala delle manifestazioni a Castelcivita.

InfoCilento - Canale 79

Partecipanti al convegno e territori interessati

Al convegno hanno partecipato il sindaco di Castelcivita, Antonio Forziati, esperti del Gal Sentieri del Buon Vivere, dell’Aic Salerno, consulenti esperti sulla Pac e i Psr, il consigliere regionale e Presidente della Commissione Aree Interne, Michele Cammarano, e il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Francesco Picarone. Il convegno ha trattato temi come la politica agricola comune, lo sviluppo del turismo agroalimentare e i riflessi del comparto sulle economie dei paesi siti nelle aree interne del salernitano.

Ruolo del comparto agroalimentare nell’economia del Mezzogiorno

Scaglione e Petrone hanno sottolineato che le aziende agricole e quelle agroalimentari rappresentano la spina dorsale dell’economia del Mezzogiorno, in termini economici, sociali e ambientali. Nonostante lo spopolamento in costante crescita, i territori dell’entroterra racchiudono il 92% delle produzioni tipiche nazionali, come ha rimarcato il presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania, Michele Cammarano.

Politiche e normative a sostegno del comparto agricolo

Scaglione e Petrone hanno spiegato che è necessario estendere l’applicazione delle normative nazionali che interessano il comparto agroalimentare anche sul territorio campano attraverso la realizzazione di leggi regionali ad hoc. Inoltre, il consigliere regionale Michele Cammarano ha annunciato la realizzazione di un piano olivicolo regionale e una legge a tutela delle api per il comparto agricolo campano.

Il presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Francesco Picarone, ha sottolineato l’importanza degli indirizzi forniti dalla nuova Politica Agricola Comune per un nuovo modello di sviluppo agricolo sostenibile, equo e attento ai territori, che ha come obiettivo quello di realizzare una vera e propria riconversione in termini di tutela della biodiversità, ponendo dei limiti all’agricoltura intensiva.

Nuovi modelli di sviluppo sostenibile che però, potrebbero essere messi in pericolo secondo Picarone, anche dall’approvazione del disegno di legge sull’Autonomia Differenziata. “È una riforma che rischia di mettere in serio pericolo il Mezzogiorno e le Aree Interne – ha detto. – L’Autonomia Differenziata – ha aggiunto Picarone – creerà un divario insanabile tra il Nord Italia che avendo migliori residui fiscali, avrà a disposizione maggiori servizi efficienti, quali scuola, sanità, servizi pubblici, e il Sud dove servizi pubblici invece, saranno sempre più impoveriti, mettendo così a rischio anche la sopravvivenza delle aree interne”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Truffe assicurative a Serre: denunciati due cittadini italiani

Le indagini sono partite dalla denuncia di due cittadini di Serre e hanno portato alla luce un raggiro ben congegnato

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Agropoli si tinge di rossonero: Luca Serafini ospite del Milan Club “Adamo Pisciottano”

Una giornata insieme al giornalista e scrittore che presenterà il suo ultimo libro dedicato al Milan!

Verde a Salerno: piano alberature al via, ma arriva la sfiducia all’assessore Natella. Interviene il Codacons

Il Codacons annuncia di voler approfondire le responsabilità dell’accaduto e, se necessario, di intraprendere azioni legali a tutela dei cittadini salernitani

Eboli mantiene l’impegno per l’inclusione: prolungato il servizio di mediazione culturale all’ufficio anagrafe

"Tra gli obiettivi di inclusione dell’Amministrazione rientra a pieno la necessità di comunicazione, senza la quale ogni sforzo di integrazione e inclusione è destinato a naufragare"

Torna alla home