Alburni

Da Castelcivita l’appello: “Necessario creare nuovi modelli di sviluppo”

Al centro del convegno la politica agricola comune, lo sviluppo del turismo agroalimentare e i riflessi del comparto sulle aree interne

Katiuscia Stio

27 Marzo 2023

Franco Picarone

Il vicepresidente nazionale di Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione, e il Presidente dell’associazione Sviluppo, Agricoltura e Progresso, Daniele Petrone, hanno lanciato un allarme sulla necessità di creare nuovi modelli di sviluppo sostenibile per salvare il comparto agroalimentare, tutelare la salubrità del pianeta e ridurre il divario sociale ed economico tra i territori. L’allarme è stato lanciato in un convegno organizzato dall’AIC Salerno e da Confagricoltura Salerno, in collaborazione con le associazioni Turismosele, Cesit e Sviluppo Agricoltura e Progresso, presso la sala delle manifestazioni a Castelcivita.

Partecipanti al convegno e territori interessati

Al convegno hanno partecipato il sindaco di Castelcivita, Antonio Forziati, esperti del Gal Sentieri del Buon Vivere, dell’Aic Salerno, consulenti esperti sulla Pac e i Psr, il consigliere regionale e Presidente della Commissione Aree Interne, Michele Cammarano, e il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Francesco Picarone. Il convegno ha trattato temi come la politica agricola comune, lo sviluppo del turismo agroalimentare e i riflessi del comparto sulle economie dei paesi siti nelle aree interne del salernitano.

Ruolo del comparto agroalimentare nell’economia del Mezzogiorno

Scaglione e Petrone hanno sottolineato che le aziende agricole e quelle agroalimentari rappresentano la spina dorsale dell’economia del Mezzogiorno, in termini economici, sociali e ambientali. Nonostante lo spopolamento in costante crescita, i territori dell’entroterra racchiudono il 92% delle produzioni tipiche nazionali, come ha rimarcato il presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania, Michele Cammarano.

Politiche e normative a sostegno del comparto agricolo

Scaglione e Petrone hanno spiegato che è necessario estendere l’applicazione delle normative nazionali che interessano il comparto agroalimentare anche sul territorio campano attraverso la realizzazione di leggi regionali ad hoc. Inoltre, il consigliere regionale Michele Cammarano ha annunciato la realizzazione di un piano olivicolo regionale e una legge a tutela delle api per il comparto agricolo campano.

Il presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Francesco Picarone, ha sottolineato l’importanza degli indirizzi forniti dalla nuova Politica Agricola Comune per un nuovo modello di sviluppo agricolo sostenibile, equo e attento ai territori, che ha come obiettivo quello di realizzare una vera e propria riconversione in termini di tutela della biodiversità, ponendo dei limiti all’agricoltura intensiva.

Nuovi modelli di sviluppo sostenibile che però, potrebbero essere messi in pericolo secondo Picarone, anche dall’approvazione del disegno di legge sull’Autonomia Differenziata. “È una riforma che rischia di mettere in serio pericolo il Mezzogiorno e le Aree Interne – ha detto. – L’Autonomia Differenziata – ha aggiunto Picarone – creerà un divario insanabile tra il Nord Italia che avendo migliori residui fiscali, avrà a disposizione maggiori servizi efficienti, quali scuola, sanità, servizi pubblici, e il Sud dove servizi pubblici invece, saranno sempre più impoveriti, mettendo così a rischio anche la sopravvivenza delle aree interne”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home