Attualità

Taxi Sociale: un successo il servizio della Comunità Montana Vallo di Diano

I numeri contenuti nella relazione di dettaglio delle attività testimoniano l'efficacia del progetto.

Federica Pistone

25 Marzo 2023

Taxi sociale

Il servizio Taxi Sociale, attivato dalla Comunità Montana Vallo di Diano nell’ambito della Strategia Nazionale Area Interna Vallo di Diano con l’intervento VDD 8.3, ha riscosso un grande successo. I numeri contenuti nella relazione di dettaglio delle attività, relative al periodo febbraio-dicembre 2022, consegnata all’ente dalla direzione dei lavori, testimoniano l’efficacia di questo progetto.

Il servizio Taxi Sociale per gli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria

Proprio in questi giorni è stato attivato l’ultimo tassello mancante del servizio, dedicato alla fascia d’utenza degli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria del Vallo di Diano coinvolti in attività pomeridiane presso i propri istituti o presso aziende, laboratori, Fab LAB per l’attuazione dei progetti di alternanza scuola. Grazie a questo servizio di trasporto gratuito, offerto agli studenti delle scuole di istruzione superiore di secondo grado, sarà possibile coinvolgere 20 studenti per singolo corso, per tre giorni a settimana e per tre ore al giorno, che potranno usufruire del servizio Taxi Sociale nel tragitto: Istituto scolastico-sede Fab Lab e rientro.

I numeri parlano chiaro

“Il servizio che abbiamo offerto ha registrato fin da subito considerevole consenso”, ha dichiarato Francesco Cavallone, presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, “tant’è che lo abbiamo prontamente implementato ed ampliato. I numeri parlano chiaro. Mi fa piacere ricordare che abbiamo trasportato persone per importanti visite mediche ospedaliere specialistiche anche fuori territorio. Quando gli enti riescono a fare sinergia, i risultati si vedono e sono a beneficio di tutta la comunità”.

Il servizio Taxi Sociale: un progetto inclusivo

Il servizio Taxi Sociale viene svolto dall’azienda Tpl Trasporti ed è stato in grado di accrescere notevolmente il numero di utenti fruitori, coinvolgendo anche le categorie di utenza più bisognose, come l’associazione Ciechi ed Ipovedenti nella sezione del Vallo di Diano e la comunità di rifugiati Ucraini presenti nel territorio.

La domanda principale è stata quella degli spostamenti programmati al di fuori del territorio comunale per accedere ai servizi sociali e sanitari distrettuali e per raggiungere le strutture ospedaliere di Polla e di Sant’Arsenio, nonché le strutture ASL di Sala Consilina.

Circa il 20% dei trasportati ha inoltre usufruito di trasporto presso Centri Analisi e Studi Medici nei vari comuni. Nel periodo febbraio-dicembre 2022, il numero di utenti trasportati certificato è di 228 soggetti per complessive 1520 corse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home