Curiosità

Torna l’ora legale: ecco quando spostare le lancette e cosa c’è da sapere

Domenica torna l'ora legale, ecco come funziona e cosa c'è da sapere

Fiorenza Di Palma

23 Marzo 2023

Ora legale

Il passaggio dall’ora solare a quella legale avverrà la notte tra sabato 25 marzo e domenica 26. Torna l’ora legale, e purtroppo si dorme un’ora in meno. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, le lancette di tutti gli orologi andranno spostate in avanti, dalle 2 alle 3

Come funziona il passaggio dall’ora solare a quella legale

Il passaggio dall’ora solare a quella legale è un processo abbastanza semplice. Alla mezzanotte tra sabato 25 marzo e domenica, l’orologio deve essere spostato indietro di un’ora. Ciò significa che, alle 2:00 del mattino, l’ora tornerà “un’ora indietro”, ovvero 1:00.

Per gestire al meglio questo cambio di ora, è importante essere preparati e organizzati. La cosa migliore da fare è quella di cercare di andare a letto prima rispetto al solito, in modo da avere un sonno adeguato e riposante durante il cambio di ora.

Come dormire meglio durante il cambio di ora

Durante il cambio di ora è importante cercare di dormire il più possibile, in modo da affrontare al meglio la giornata successiva. Per questo motivo, è fondamentale cercare di andare a letto più presto rispetto al solito, in modo da dare al corpo il tempo necessario per riposare. Si consiglia di ridurre anche l’assunzione di caffeina e di alcol durante la notte prima del cambio di ora, in modo da evitare di compromettere il proprio riposo.

Consigli su come affrontare al meglio il cambio di ora

Il cambio dall’ora solare a quella legale può essere un momento difficile per il corpo, quindi è importante sapere come affrontarlo al meglio. Prima di tutto, è importante cercare di andare a letto più presto nelle due sere precedenti al cambio di ora, in modo da dare al corpo il tempo necessario per riposare.

Inoltre, è importante ridurre l’assunzione di caffeina e alcol durante la notte prima del cambio di ora, in modo da evitare di compromettere il proprio riposo. Infine, è importante cercare di fare un po’ di esercizio fisico durante la giornata, in modo da rilassarsi e sentirsi pronti per affrontare la giornata successiva.

I benefici dell’ora legale

L’ora legale può essere una buona cosa per molte persone. Innanzitutto, significa che le giornate saranno più lunghe, in modo da avere più tempo per fare cose interessanti. Ciò significa anche che avremo più tempo per studiare, fare sport, andare a fare una passeggiata, leggere un libro, o semplicemente per rilassarci. Inoltre, con l’ora legale c’è più luce nel tardo pomeriggio, in modo da avere più tempo per godersi l’aria aperta prima di andare a letto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Torna alla home