Attualità

Nel Cilento la giornata della Gentilezza e accoglienza ai nuovi nati

Il Comune di Castellabate, con grande entusiasmo e gioia, ha deciso di aderire alla Giornata della Gentilezza ai nuovi nati. L'obiettivo è quello di promuovere e diffondere la gentilezza come buona pratica quotidiana, come modalità e chiave di interazione sociale, come filo conduttore essenziale del vivere civile. La gentilezza è infatti la chiave per vivere bene insieme e va praticata con amore tutti i giorni. L'occasione per promuovere la gentilezza sarà la benvenuto ufficiale a tutti i nati nel 2021-2022 nella comunità, che si terrà domenica 26 marzo alle ore 15:00 presso la Villa Matarazzo, proprio in occasione della Giornata della Gentilezza ai Nati organizzata dal Comune di Castellabate. Dopo lo stop dettato dalla pandemia, i bambini nati in questi anni saranno i veri protagonisti di questa manifestazione che rappresenta un segnale di ripresa, di unione, di condivisione, di apertura e accoglienza, proiezione verso il futuro. Il benvenuto ufficiale, che prevede un abbraccio simbolico ai futuri cittadini dell’Europa e del Mondo, sarà dato dal Sindaco Marco Rizzo, che accoglierà i piccoli e le piccole neo concittadine nell’incantevole location di Villa Matarazzo in Santa Maria. “Abbiamo deciso di aderire alla Giornata della Gentilezza accogliendo i nati nella nostra comunità con grande entusiasmo. Purtroppo la pandemia ci ha costretti a rinunciare a queste occasioni di unione e condivisione: domenica, invece, grazie a questo benvenuto ufficiale daremo un simbolico abbraccio a tutti i bambini nati tra il 2021 e il 2022, attuali neo cittadini di Castellabate e futuri cittadini dell’Europa e del mondo. Sono loro gli eredi del nostro sapere, delle nostre tradizioni, della nostra cultura, della storia e della nostra identità: e noi dobbiamo averne cura sin da piccoli”, dichiara il Sindaco Marco Rizzo. La Giornata della Gentilezza sarà una giornata simbolicamente molto importante sia per l'accoglienza ai bambini nati che per la promozione e diffusione di pratiche di gentilezza. Dobbiamo noi stessi capire ed insegnare ai nostri piccoli che la gentilezza rappresenta oggi un tassello fondamentale della vita civile e sociale: solo imparando ad essere gentili con il prossimo riusciremo a vivere meglio e insieme, afferma l’assessore. In questo modo, il Comune di Castellabate intende trasmettere un messaggio forte e positivo, che sia un invito a praticare la gentilezza ogni giorno, a partire dai più piccoli, affinché diventi una virtù presente e condivisa nella vita di tutti i cittadini, promuovendo un clima di rispetto reciproco, di solidarietà e di collaborazione.

Redazione Infocilento

22 Marzo 2023

Gentilezza

Il Comune di Castellabate, con grande entusiasmo e gioia, ha deciso di aderire alla Giornata della Gentilezza ai nuovi nati.

L’obiettivo è quello di promuovere e diffondere la gentilezza come buona pratica quotidiana, come modalità e chiave di interazione sociale, come filo conduttore essenziale del vivere civile. La gentilezza è infatti la chiave per vivere bene insieme e va praticata con amore tutti i giorni.

L’appuntamento

L’occasione per promuovere la gentilezza sarà la benvenuto ufficiale a tutti i nati nel 2021-2022 nella comunità, che si terrà domenica 26 marzo alle ore 15:00 presso la Villa Matarazzo, proprio in occasione della Giornata della Gentilezza ai Nati organizzata dal Comune di Castellabate. Dopo lo stop dettato dalla pandemia, i bambini nati in questi anni saranno i veri protagonisti di questa manifestazione che rappresenta un segnale di ripresa, di unione, di condivisione, di apertura e accoglienza, proiezione verso il futuro.

Il benvenuto ufficiale, che prevede un abbraccio simbolico ai futuri cittadini dell’Europa e del Mondo, sarà dato dal Sindaco Marco Rizzo, che accoglierà i piccoli e le piccole neo concittadine nell’incantevole location di Villa Matarazzo in Santa Maria.

Le dichiarazioni

Abbiamo deciso di aderire alla Giornata della Gentilezza accogliendo i nati nella nostra comunità con grande entusiasmo. Purtroppo la pandemia ci ha costretti a rinunciare a queste occasioni di unione e condivisione: domenica, invece, grazie a questo benvenuto ufficiale daremo un simbolico abbraccio a tutti i bambini nati tra il 2021 e il 2022, attuali neo cittadini di Castellabate e futuri cittadini dell’Europa e del mondo. Sono loro gli eredi del nostro sapere, delle nostre tradizioni, della nostra cultura, della storia e della nostra identità: e noi dobbiamo averne cura sin da piccoli”, dichiara il Sindaco Marco Rizzo.

Le finalità

La Giornata della Gentilezza sarà una giornata simbolicamente molto importante sia per l’accoglienza ai bambini nati che per la promozione e diffusione di pratiche di gentilezza. Dobbiamo noi stessi capire ed insegnare ai nostri piccoli che la gentilezza rappresenta oggi un tassello fondamentale della vita civile e sociale: solo imparando ad essere gentili con il prossimo riusciremo a vivere meglio e insieme, afferma l’assessore.

In questo modo, il Comune di Castellabate intende trasmettere un messaggio forte e positivo, che sia un invito a praticare la gentilezza ogni giorno, a partire dai più piccoli, affinché diventi una virtù presente e condivisa nella vita di tutti i cittadini, promuovendo un clima di rispetto reciproco, di solidarietà e di collaborazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Torna alla home