Attualità

Grandi risultati per il Liceo Classico di Eboli. 3 alunni dell’IIS Perito-Levi superano la fase regionale e approdano alle Finali Nazionali dei Giochi Matematici del Mediterraneo

Grandi risultati per il Liceo Classico di Eboli. Tre alunni dell’IIS Perito-Levi superano la fase regionale e approdano alle Finali Nazionali dei Giochi Matematici del Mediterraneo

Silvana Scocozza

18 Marzo 2023

Liceo Perito levi alunni

Grandi risultati per il Liceo Classico di Eboli. Tre alunni dell’IIS Perito-Levi superano la fase regionale e approdano alle Finali Nazionali dei Giochi Matematici del Mediterraneo, mentre un‘alunna supera la prima fase dei Giochi e Campionati Internazionali della Chimica e sarà presente alle Finali Regionali di aprile.

InfoCilento - Canale 79

Soddisfazione e orgoglio per il liceo ebolitano

Ancora grandi risultati per gli alunni dei due indirizzi del Liceo Classico dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli, diretto dalla prof. Laura Maria Cestaro.
Alle Finali Regionali zonali dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2023, promossi dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica “Alfredo Guido”, ben tre alunni del Liceo Classico Perito-Levi degli indirizzi “europeo” e “tradizionale”, si sono classificati nei primi posti accedendo alle Finali Nazionali che si terranno in Sicilia il prossimo 13 maggio.

Gli alunni che hanno raggiunto il prestigioso risultato sono: Samuele Graziuso della IC del Liceo Classico, Rita Ferrara della ID del Liceo Classico Europeo e Paola Summa della IID del Liceo Classico Europeo. Docente referente per il “Perito-Levi” la prof. Barbara Superchi.

Graziuso, Ferrara e Summa erano parte di una nutrita delegazione composta da ben 19 alunni che avevano superato la fase di Istituto. Si sono confrontati con alunni di altre 15 scuole della Campania provenienti dalle provincie di Napoli, Salerno e Avellino. E per i 18 posti disponibili per le Finali Nazionali, previsti per questa fase, ben tre sono quindi andati agli studenti dell’istituto ebolitano.

Ecco cosa sono i Giochi matematici, la storia

I Giochi Matematici del Mediterraneo sono arrivati alla loro XIII Edizione e sono la più grande manifestazione del settore, coinvolgendo migliaia di scuole in tutta Italia. Essi si prefiggono lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole che, gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva, sviluppano atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica. I giochi offrono, inoltre, opportunità di partecipazione ed integrazione e di valorizzazione delle eccellenze.

L’altro importante risultato è stato raggiunto dall’alunna Vincenza Luongo della VB del Liceo Classico, che si è classificata per le Finali Regionali dei Giochi e Campionati Internazionali della Chimica organizzati in tutta Italia dalla Società Chimica Italiana.

I Giochi della Chimica danno l’opportunità a tutte le studentesse e a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di confrontarsi, e si vogliono proporre come un momento importante per sviluppare nelle scuole atteggiamenti positivi e propositivi verso lo studio della chimica, incoraggiare l’acquisizione di conoscenze e sensibilità verso tematiche centrali della società moderna (energia, salute, ambiente ecc.), offrire opportunità di condivisione, integrazione, inclusione e di valorizzazione delle eccellenze. La Docente Referente per il Perito-Levi per questo progetto è la prof. Ornella Giordano.

Il commento

Sono risultati che testimoniano la straordinaria completezza del cammino formativo che questo Liceo offreha ricordato il Dirigente Scolastico, la prof. Laura Maria Cestaroun percorso in grado di far emergere eccellenze in ogni ambito. I miei personali complimenti agli alunni e ai docenti che confermano con il loro lavoro e con questi risultati come il Perito-Levi rappresenti un’importante fucina di talenti per l’intero territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Vallo della Lucania: al via le iscrizioni ai servizi di mensa e trasporto scolastico

Per il servizio di trasporto scolastico le domande devono pervenire entro e non oltre il 7 settembre. Ecco le info utili

Antonio Pagano

30/08/2025

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Torna alla home