Attualità

La storia di Paestum arriva tra i banchi di scuola con il sussidiario edito da Mondadori Education

Alessandra Pazzanese

17 Marzo 2023

Templi di Paestum di notte

La storia millenaria di Paestum, città della Magna Grecia situata in provincia di Salerno, è pronta ad arrivare tra i banchi di scuola di tutta Italia grazie al sussidiario edito da Mondadori Education dal titolo “Il mondo che vorrei”.

Il testo, pensato per essere coinvolgente ed inclusivo, si propone di trattare i temi legati all’Agenda 2030, l’ambizioso programma dell’ONU che si prefigge di costruire un futuro sostenibile per tutti.

La storia di Paestum, l’intervista alla Direttrice del Parco Archeologico

Tra i contenuti del sussidiario, spicca l’intervista alla direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, in cui viene raccontata la storia di Paestum come culla della democrazia. La città infatti, fondata dai Greci nel VI secolo a.C., fu uno dei centri più importanti dell’antica Magna Grecia e si distinse per il suo sistema politico innovativo, basato sulla partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

La direttrice del parco archeologico ha saputo trasmettere ai ragazzi l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico-culturale di Paestum, che rappresenta una testimonianza unica della civiltà greca e romana. Inoltre, la sua intervista è stata corredato da un QRcode che rimanda ad una videointervista, per offrire agli studenti una visione ancora più completa della storia di Paestum.

Ecco il sussidiario

Il sussidario “Il mondo che vorrei” è stato ideato dagli insegnanti Laura Chiesa, Piero Bianchi, Sabrina Pizzi, Antonia Tordella, esperti di didattica e scolastico apprendimento, che hanno messo a disposizione la loro esperienza per creare un libro coinvolgente e utile per gli studenti di tutte le età.

Grazie a questo progetto, la storia di Paestum potrà essere conosciuta e apprezzata da un pubblico ancora più vasto, contribuendo a diffondere la cultura e la conoscenza del patrimonio storico-culturale italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home