Attualità

Dall’associazione ‘Sap’ contro le biomasse. Monito alle organizzazioni professionali

Sulla centrale a biomasse interviene l'associazione “Sviluppo agricoltura progresso”

Emilio Malandrino

8 Febbraio 2016

Sulla centrale a biomasse interviene l’associazione “Sviluppo agricoltura progresso”.

“Realizzare una centrale a biomasse in località Sorvella Sabatella? E’ una scelta scellerata”. E’ quanto sostiene in una nota l’associazione “Sviluppo agricoltura progresso”, presieduta da Daniele Petrone

InfoCilento - Canale 79

“Si tratta di una scelta scellerata – spiegano – non solo per l’individuazione dell’area (Piana del Sele) e per i danni alla salute dell’essere umano ma soprattutto per il marchio che le nostre produzioni agricole assumeranno”. In questo territorio, infatti, vengono coltivate e prodotte diverse eccellene come Olio D.o.p. Colline Salernitane, Carciofo I.g.p. Paestum, Mozzarella di Bufala Campana, Vini e ortaggi in genere; “potremo così pregiarci del marchio indegno che ne deriverà dall’inquinamento delle polveri sottili generate da un impianto camuffato Bio ma che in realtà svolgerà tutt’altra funzione in virtù del decreto ministeriale del 6 luglio 2012”, spiega Petrone che poi punta il dito contro “quanti potrebbero dire e fare e non dicono e non fanno”, in particolare “le organizzazioni professionali agricole Cia, Coldiretti e Confagricoltura le quali si limitano al solo sfoggiare di bandiere”. “Occorre invece ricercare l’unità del mondo agricolo in una proposta che dica con chiarezza no a politiche che devastano l’ambiente e che mortificano le imprese agricole, vanificando così sacrifici di intere generazioni dedicati all’affermazione del nostro agroalimentare nel mondo e per la competizione sui mercati”.

Per Petrone, quindi “occorre dunque fermare lo scempio con la partecipazione di tutti, non rimanere fermi e non affidando solo ad altri la risoluzione del problema. Quindi occorre chiedere, invocare e pretendere che sia abrogato o modificato il decreto ministeriale del 6 luglio 2012 che consente di smaltire oltre alla vera Biomassa,( frazione biodegradabile dei prodotti e rifiuti di origine biologica…ecc.), rifiuti non assimilabili alla raccolta differenziata (quali rifiuti ospedalieri, pneumatici fuori uso, solventi, limatura e trucioli di materiali plastici, cuoio conciato, scarti, cascami, ritagli, polveri di lucidatura contenenti cromo, plastica e gomma….ecc.). Tutto ciò, si può invocare anche attraverso atti deliberativi di Consigli Comunali”.

Infine, evidenzia l’associazione, anche la Regione Campania può fare di più, assolvendo “ai suoi compiti e ruolo di Ente programmatore dello sviluppo e della tutela della Salute, attraverso un disegno di legge o indirizzi che disciplinino su tutto il territorio della nostra Regione impianti eco compatibili in armonia con le vocazioni economiche, sociali, paesaggistiche, culturali e turistiche del luogo e non la funzione di Ponzio Pilato poiché gli spazi lasciati dalle Istituzioni vengono occupati da forze malavitose e speculative”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Capaccio Paestum apre “Pizza e Territorio” di Gianni Di Masi

Il maestro pizzaiolo Gianni Di Masi unisce esperienza, passione cilentana e ingredienti di qualità in un ambiente accogliente

Salerno verso le luci d’artista, De Luca: “Nuove, belle. Alla rotonda avremo le stelle”

La città si prepara alla prossima edizione di Luci d’Artista, la ventesima stagione di un evento che è diventato un fiore all’occhiello nel panorama degli appuntamenti invernali del capoluogo

Vallo, assegni di cura mancanti: il Piano di Zona S8 incontra le famiglie

Al centro del confronto, il mancato pagamento dei contributi economici destinati all’assistenza delle persone con gravi disabilità

Chiara Esposito

05/09/2025

Agropoli, liberati sette esemplari di caretta caretta nella baia di Trentova

Le tartarughe sono ritornate nel loro habitat dopo un periodo di cure e riabilitazione

De Luca: “A Salerno uno stadio da Europei, l’Arechi sarà tra i più moderni d’Italia”

Proseguono i lavori per il nuovo campo Volpe e anche gli interventi all’Arechi sono ormai prossimi

Ecco tutte le novità dell’Esame di Maturità 2026

Cambiano le regole per l'Esame di Maturità. Dal 2026 arrivano delle novità come previsto dal Ministro Valditara

Elena Matarazzo

05/09/2025

Roccadaspide, l’11 settembre l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di località Doglie

Il vecchio edificio è stato abbattuto per realizzarne uno ex novo grazie ad un investimento di 2,2 milioni di euro

Continua l’esodo sulle strade. Anas: attesi quasi 13 milioni di spostamenti

La A2 del Mediterraneo e la SS18 si confermano tra le strade più trafficate

Angela Bonora

05/09/2025

Settembre di disagi sulla tratta Napoli–Sapri–Paola: scattano le modifiche al traffico ferroviario

Previsto un trasporto alternativo attraverso un servizio di autobus alternativi che consentiranno i collegamenti con le stazioni interessate

Eboli, albo d’oro 2025: consegna degli attestati alle eccellenze della Giacinto Romano

Nella stessa occasione, inoltre, sono stati consegnati anche gli attestati Cambridge

Torna alla home