Attualità

La Dieta Mediterranea per fare “sistema”, Vallo della Lucania: scuole, esperti, istituzioni e imprenditori al tavolo di Keys

Presso l’Aula Consiliare di Vallo della Lucania, una giornata di testimonianze, proposte e sinergie fra istituzioni, scuole, associazioni e le imprese di settore.

Silvana Romano

16 Marzo 2023

Presso l’Aula Consiliare di Vallo della Lucania, una giornata di testimonianze, proposte e sinergie fra istituzioni, scuole, associazioni e le imprese di settore.

L’imperativo comune è stato la valorizzazione della Dieta Mediterranea. Non solo stile di vita ma occasione di sviluppo sostenibile, di crescita culturale e territoriale.

Una giornata per fare Sistema

La prima parte dell’incontro, un confronto sui regimi alimentari sostenibili, ha visto la partecipazione di Maria La Gloria, vicepresidente dell’Associazione Dieta Mediterranea, Salvatore Patrizio del Centro Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNRR),del vice Sindaco di Vallo della Lucania, Tiziana Cortiglia,del dirigente del Liceo “Parmenide” Francesco Massanova, e del Consigliere Regionale Tommaso Pellegrino.

Il dibattito ha interessato alcune classi del Liceo “Parmedide” e dell’”Istituto Alberghiero Ancel Keys” su un tema che mira a diffondere e consolidare uno stile di vita che affonda i natali nell’antica Elea, che precede anche le intuizioni dello scienziato statunitense.

La seconda parte dell’incontro dal titolo “Sistema Cilento, vivere bene, vivere a lungo”, è stata l’occasione per far intersecare le idee, le riflessioni di esponenti del campo della ricerca e della medicina, come i dottori Giovanni D’Arena, Giuseppe Scarano e Carlo Montinaro, con gli imprenditori locali Mario Di Bartolomeo, Francescantonio Cavalieri e Francesco Vastola, senza trascurare le testimonianze di Giuseppe Cilento e Cristian Santomauro, Ambasciatori della Dieta Mediterranea.

Com’è nata l’idea

In occasione del centenario dell’istituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNRR) la dottoressa Mariagrazia Libardi interessando la dirigenza del Liceo “Parmenide” di Vallo della Lucania, ha ritenuto necessario promuovere soprattutto fra i più giovani uno stile di vita, quello della Dieta Mediterranea, che sembra essere ancora troppo lontano dai costumi dei giovani.

Da qui la necessità di coinvolgere, ampliandone il tema, le istituzioni e gli imprenditori locali, perché si metta a fuoco una serie d’iniziative in grado di creare sinergie sul territorio che possano capovolgere alcuni aspetti di cultura troppo globalizzanti, che minano uno stile di vita sano e uno sviluppo economico e territoriale ecosostenibile.

Dieta Mediterranea 2.0 la proposta del consigliere regionale Pellegrino

Bisogna modernizzare il concetto di Dieta Mediterranea. Secondo il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, la domanda da farsi è:quanto arriva dei prodotti della Dieta sulle nostre tavole?”. Dalla risposta parte la sua sfida, che presto approderà in Consiglio regionale.

Un disegno di legge che preveda nuovi menu nelle mense scolastiche, una lista di prodotti nostrani, oltre che sani, a basso contenuto di sodio e di grassi saturi. Secondo il Pellegrino, anche medico oncologo, è necessario fare di più per sensibilizzare i giovani, per rifondare il loro sistema di nutrimento, spesso insano, per nulla “mediterraneo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home