Attualità

Traffico di rifiuti nel Vallo di Diano: al processo “Shamar” emerge la presenza di idrocarburi nei terreni

Anche per la terza volta il comitato "Resta", ovvero la Rete Ecologia Salute Territorio e Antimafia, si è presentato al tribunale di Lagonegro per assistere all'udienza del processo Shamar.

Redazione Infocilento

16 Marzo 2023

Sversamenti Vallo di Diano

Anche per la terza volta il comitato “Resta”, ovvero la Rete Ecologia Salute Territorio e Antimafia, si è presentato al tribunale di Lagonegro per assistere all’udienza del processo Shamar.

I rilievi

In particolare, l’attenzione dei membri del comitato si è concentrata sui risultati dei due prelievi effettuati nei terreni coinvolti, dai quali è emersa una concentrazione di idrocarburi pari a circa 8.000 mcg/kg, molto superiore al limite massimo previsto per le zone ad alta densità industriale, fissato a 250 mcg/kg.

Il comitato “Resta” ha sottolineato l’assenza di alcuni enti che avrebbero dovuto essere presenti in qualità di parti civili, come ad esempio la Comunità Montana Vallo di Diano, che dovrebbe tutelare, proteggere e lottare per la difesa del territorio, e i comuni coinvolti dallo sversamento, come quello di Polla. Il comitato ha ribadito che la tutela dell’ambiente deve essere garantita da tutti gli enti, dalle persone giuridiche e fisiche attraverso azioni improntate ai principi della precauzione, della prevenzione, della riparazione e del risarcimento.

L’attenzione resta alta sulla questione tumori

Il comitato “Resta” ha anche richiamato l’attenzione su un altro problema non strettamente collegato al processo Shamar, ovvero l’assenza di un registro tumori in un territorio che da decenni è colpito dallo sversamento di rifiuti. Come ha dichiarato il comitato, le istituzioni devono prendersi la responsabilità di attuare le istanze che associazioni, comitati e comunità civile portano avanti da anni, ricevendo in risposta solo false promesse.

La situazione descritta dal comitato “Resta” è particolarmente preoccupante, poiché i risultati dei prelievi mostrano una situazione di grave inquinamento ambientale e la mancanza di un registro tumori rende difficile monitorare l’impatto della situazione sulla salute delle persone.

È necessario che gli enti istituzionali assumano la loro responsabilità e agiscano per proteggere la salute delle persone e dell’ambiente. Il comitato “Resta” continuerà a seguire da vicino lo svolgimento del processo Shamar e ad attivarsi per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Torna alla home