Attualità

Traffico di rifiuti nel Vallo di Diano: al processo “Shamar” emerge la presenza di idrocarburi nei terreni

Anche per la terza volta il comitato "Resta", ovvero la Rete Ecologia Salute Territorio e Antimafia, si è presentato al tribunale di Lagonegro per assistere all'udienza del processo Shamar.

Redazione Infocilento

16 Marzo 2023

Sversamenti Vallo di Diano

Anche per la terza volta il comitato “Resta”, ovvero la Rete Ecologia Salute Territorio e Antimafia, si è presentato al tribunale di Lagonegro per assistere all’udienza del processo Shamar.

I rilievi

In particolare, l’attenzione dei membri del comitato si è concentrata sui risultati dei due prelievi effettuati nei terreni coinvolti, dai quali è emersa una concentrazione di idrocarburi pari a circa 8.000 mcg/kg, molto superiore al limite massimo previsto per le zone ad alta densità industriale, fissato a 250 mcg/kg.

Il comitato “Resta” ha sottolineato l’assenza di alcuni enti che avrebbero dovuto essere presenti in qualità di parti civili, come ad esempio la Comunità Montana Vallo di Diano, che dovrebbe tutelare, proteggere e lottare per la difesa del territorio, e i comuni coinvolti dallo sversamento, come quello di Polla. Il comitato ha ribadito che la tutela dell’ambiente deve essere garantita da tutti gli enti, dalle persone giuridiche e fisiche attraverso azioni improntate ai principi della precauzione, della prevenzione, della riparazione e del risarcimento.

L’attenzione resta alta sulla questione tumori

Il comitato “Resta” ha anche richiamato l’attenzione su un altro problema non strettamente collegato al processo Shamar, ovvero l’assenza di un registro tumori in un territorio che da decenni è colpito dallo sversamento di rifiuti. Come ha dichiarato il comitato, le istituzioni devono prendersi la responsabilità di attuare le istanze che associazioni, comitati e comunità civile portano avanti da anni, ricevendo in risposta solo false promesse.

La situazione descritta dal comitato “Resta” è particolarmente preoccupante, poiché i risultati dei prelievi mostrano una situazione di grave inquinamento ambientale e la mancanza di un registro tumori rende difficile monitorare l’impatto della situazione sulla salute delle persone.

È necessario che gli enti istituzionali assumano la loro responsabilità e agiscano per proteggere la salute delle persone e dell’ambiente. Il comitato “Resta” continuerà a seguire da vicino lo svolgimento del processo Shamar e ad attivarsi per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Torna alla home