Attualità

Producevano liquori denaturati anti-Covid: due società salernitane nei guai

Un'operazione condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla scoperta di un'attività criminale che utilizzava ingenti quantitativi di alcool

Redazione Infocilento

16 Marzo 2023

Alcool

Un’operazione condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla scoperta di un’attività criminale che utilizzava ingenti quantitativi di alcool denaturato importato dall’estero per produrre bevande alcoliche adulterate e contraffatte.

L’obiettivo era quello di fronteggiare la pandemia da Covid-19, ma il risultato finale era la produzione di bevande contraffatte poi vendute a cantine, distillerie, grossisti e rivenditori al dettaglio tra Campania, Puglia e Calabria.

L’operazione della Polizia

Ha portato all’arresto di 12 persone, di cui 3 sono state messe in carcere e 9 ai domiciliari, e al sequestro di beni per un valore complessivo di 10 milioni di euro. Tra i beni sequestrati figurano un liquorificio di Giugliano in Campania, una tipografia di Cava dè Tirreni e una casa vinicola di Pagani.

L’indagine, coordinata dal procuratore Antonietta Troncone, ha portato alla luce anche il sequestro preventivo delle imposte evase da 250mila euro. Durante le operazioni di sequestro sono state rinvenute anche bottiglie con la dicitura olio d’oliva, ma che invece contenevano olio di semi.

Ecco cosa è stato scoperto

Le analisi chimiche effettuate hanno rivelato che i liquori prodotti contenevano sostanze nocive tipiche dei disinfettanti, come l’alcool isopropilico e il metiletilchetone, non destinati per l’uso alimentare. Inoltre, è stata scoperta anche la contraffazione di presunto champagne sulle cui bottiglie sono state trovate le griffe false di noti marchi internazionali, anche DOP, ma che invece contenevano solo vino spumante.

L’ispettorato ICQRF del Ministero dell’Agricoltura ha collaborato con la Guardia di Finanza di Napoli per condurre questa operazione e mettere fine a un’attività criminale che metteva a rischio la salute dei consumatori.

La lotta alla contraffazione e all’adulterazione dei prodotti alimentari rimane una priorità per le autorità italiane per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Torna alla home