In Primo Piano

Sequestrata area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli per abbandono di materiali ferrosi e di scarto

Martedì 14 marzo, i militari della Capitaneria di Porto di Salerno hanno svolto un'operazione di sequestro di un'area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli.

Redazione Infocilento

15 Marzo 2023

Eboli sequestro

Martedì 14 marzo, i militari della Capitaneria di Porto di Salerno hanno svolto un’operazione di sequestro di un’area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli. L’area in questione era utilizzata per la frantumazione di materiali lapidei ed era situata nelle vicinanze dell’argine del fiume Sele. La complessa attività di indagine è stata avviata con una campagna di telerilevamento ambientale, in cui è stato impiegato un velivolo della Guardia Costiera.

L’operazione della Capitaneria, i dettagli

Dagli accertamenti effettuati congiuntamente al personale ARPAC, è emerso che l’impianto di lavorazione della pietra aveva accumulato una grande quantità di materiale di scarto, formando cumuli di altezza variabile tra i 2 e i 15 metri. Inoltre, è stato scoperto che erano presenti rifiuti ferrosi e due silos dismessi adagiati sul terreno, delle dimensioni di circa 11 x 3 metri ciascuno.

Il materiale di scarto rinvenuto dai militari della Guardia Costiera era stato abbandonato in modo incontrollato sul terreno, senza le autorizzazioni previste dalle normative vigenti. Ciò ha comportato l’immissione di tale rifiuto all’interno dell’alveo del fiume Sele, in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale art.142, comma 1, lettera c) D.lvo 42/2004.

I rilievi

Dopo l’attività di ispezione, i militari della Capitaneria di Porto hanno proceduto al sequestro di circa 260.000 metri cubi di materiale di scarto e hanno deferito il titolare dell’impresa di lavorazione della pietra per “illecita gestione dei rifiuti”. Questo comportamento è stato ritenuto una violazione dell’art.192, commi 1 e 2 del Testo Unico in materia ambientale e sanzionato dall’art.256, comma 2.

La costante vigilanza del territorio portata avanti dai militari del Comando di Salerno, in stretto coordinamento con l’Autorità giudiziaria, ha permesso di fermare un’attività economica produttiva non in linea con le vigenti normative ambientali. Inoltre, l’operazione ha impedito che tale attività potesse rappresentare un pericolo per il “bene” ambiente e per la salute dei cittadini.

Il sequestro

Il sequestro dell’area di circa 20.000 metri quadrati è solo uno dei tanti risultati ottenuti dalle autorità italiane nel loro impegno per garantire un ambiente sano e sicuro per i cittadini. L’attenzione e la costante sorveglianza del territorio sono fondamentali per prevenire e reprimere comportamenti illegali che minacciano la salute dei cittadini e l’ambiente in cui vivono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Incidente a Capaccio Paestum: un uomo soccorso dall’eliambulanza

È successo questo pomeriggio, scontrarsi uno scooter ed un trattore

Ernesto Rocco

22/08/2025

Agropoli: scontro in via Pio X, un uomo in ospedale

È successo questo pomeriggio nei pressi dell’ospedale civile di Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Sequestri e multe ad Ascea e Acciaroli: L’operazione “Mari e laghi sicuri” contro l’abusivismo

Le autorità intensificano i controlli sul litorale e in mare. Sequestri per occupazione abusiva di demanio e multe per navigazione illecita

Casal Velino, 50enne precipita dal balcone: trasferito d’urgenza in eliambulanza a Salerno

Immediati i soccorsi per il malcapitato. Vista la gravità delle condizioni necessario l’intervento di un elicottero

Chiara Esposito

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Battipaglia: stretta su bici e monopattini in centro: controlli e sanzioni

Stretta nel centro cittadino verso chi ha violato le regole per il transito nell'isola pedonale

Ernesto Rocco

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Torna alla home