In Primo Piano

Sequestrata area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli per abbandono di materiali ferrosi e di scarto

Martedì 14 marzo, i militari della Capitaneria di Porto di Salerno hanno svolto un'operazione di sequestro di un'area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli.

Redazione Infocilento

15 Marzo 2023

Eboli sequestro

Martedì 14 marzo, i militari della Capitaneria di Porto di Salerno hanno svolto un’operazione di sequestro di un’area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli. L’area in questione era utilizzata per la frantumazione di materiali lapidei ed era situata nelle vicinanze dell’argine del fiume Sele. La complessa attività di indagine è stata avviata con una campagna di telerilevamento ambientale, in cui è stato impiegato un velivolo della Guardia Costiera.

L’operazione della Capitaneria, i dettagli

Dagli accertamenti effettuati congiuntamente al personale ARPAC, è emerso che l’impianto di lavorazione della pietra aveva accumulato una grande quantità di materiale di scarto, formando cumuli di altezza variabile tra i 2 e i 15 metri. Inoltre, è stato scoperto che erano presenti rifiuti ferrosi e due silos dismessi adagiati sul terreno, delle dimensioni di circa 11 x 3 metri ciascuno.

Il materiale di scarto rinvenuto dai militari della Guardia Costiera era stato abbandonato in modo incontrollato sul terreno, senza le autorizzazioni previste dalle normative vigenti. Ciò ha comportato l’immissione di tale rifiuto all’interno dell’alveo del fiume Sele, in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale art.142, comma 1, lettera c) D.lvo 42/2004.

I rilievi

Dopo l’attività di ispezione, i militari della Capitaneria di Porto hanno proceduto al sequestro di circa 260.000 metri cubi di materiale di scarto e hanno deferito il titolare dell’impresa di lavorazione della pietra per “illecita gestione dei rifiuti”. Questo comportamento è stato ritenuto una violazione dell’art.192, commi 1 e 2 del Testo Unico in materia ambientale e sanzionato dall’art.256, comma 2.

La costante vigilanza del territorio portata avanti dai militari del Comando di Salerno, in stretto coordinamento con l’Autorità giudiziaria, ha permesso di fermare un’attività economica produttiva non in linea con le vigenti normative ambientali. Inoltre, l’operazione ha impedito che tale attività potesse rappresentare un pericolo per il “bene” ambiente e per la salute dei cittadini.

Il sequestro

Il sequestro dell’area di circa 20.000 metri quadrati è solo uno dei tanti risultati ottenuti dalle autorità italiane nel loro impegno per garantire un ambiente sano e sicuro per i cittadini. L’attenzione e la costante sorveglianza del territorio sono fondamentali per prevenire e reprimere comportamenti illegali che minacciano la salute dei cittadini e l’ambiente in cui vivono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home