Attualità

M5S, Villani dice no a 1,5 miliardi di finanziamento per la bretella Eboli-Agropoli

La nuova bretella stradale costerebbe ai cittadini ben 1,5 miliardi di euro, più di 30 milioni di euro a chilometro

Redazione Infocilento

14 Marzo 2023

Virginia Villani

La progettualità di una nuova autostrada di 30 km, con 2 corsie per ordine di marcia, completamente sopraelevata, con quattro svincoli, viadotti e gallerie che sorvolerà le serre della piana, l’alveo del fiume Sele, il comprensorio di Persano, terreni alluvionali, per poi ‘atterrare’ in prossimità del Parco Archeologico di Paestum, ha suscitato molte polemiche nella provincia di Salerno.

Finanziamento bretella Eboli-Agropoli

La nuova bretella stradale costerebbe ai cittadini ben 1,5 miliardi di euro, più di 30 milioni di euro a chilometro.

Virginia Villani, già Deputata del Movimento 5 stelle e coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle in provincia di Salerno, ha espresso la sua opinione sulla questione. Secondo la Villani, la realizzazione dell’autostrada comporterebbe l’isolamento di gran parte del territorio, la scomparsa di attività commerciali e di realtà produttive agricole, e un danno ambientale insostenibile.

La posizione del Movimento Cinque stelle

Il Movimento 5 stelle, invece, crede che l’implementazione e il completamento delle infrastrutture già esistenti, come la SP 30 e l’Aversana, possano sopperire alle esigenze del traffico che raggiunge il Cilento. Secondo la Villani, ciò potrebbe essere fatto con un costo sicuramente inferiore al miliardo e mezzo di euro previsto per la bretella, e con tempi sicuramente inferiori e più certi.

La proposta della Villani

La proposta della Villani sembra essere una soluzione ragionevole per la provincia di Salerno. Infatti, l’implementazione e il completamento delle infrastrutture già esistenti potrebbero garantire una maggiore accessibilità al territorio, senza causare gravi danni ambientali e sociali. Inoltre, la realizzazione di nuove infrastrutture è spesso associata a ritardi nella realizzazione e a costi elevati.

La proposta del Movimento 5 stelle sembra essere una soluzione ragionevole per garantire una maggiore accessibilità al territorio, senza causare gravi danni ambientali e sociali.

La costruzione di una nuova autostrada di 30 km, come proposto dal progetto, potrebbe comportare rischi significativi per l’ambiente e l’economia locale, senza garantire una soluzione efficace ai problemi di traffico.

Dissenso anche dal consigliere regionale, Cammarano

Il presidente della commissione Aree Interne, Michele Cammarano, ribadisce la sua ferma contrarietà alle modalità di realizzazione del nuovo collegamento stradale tra l’autostrada A2 e la variante alla SS18 fino ad Agropoli.

Questo intervento costerà ai cittadini 1,5 miliardi di euro, più di 30 milioni di euro a chilometro, e avrà un impatto negativo sul territorio. Si tratta di una vera e propria autostrada sopraelevata, con viadotti e gallerie, che attraverserà la piana del Sele.

Cammarano ha avviato una campagna di ascolto e ha riscontrato grandi perplessità da parte dei cittadini residenti nei territori coinvolti, i quali temono notevoli ripercussioni sia dal punto di vista ambientale che economico.

Secondo il presidente della commissione, non servono nuove colate di cemento, ma soluzioni orientate alla rifunzionalizzazione della viabilità esistente, che rendano sicuro e scorrevole il traffico veicolare senza penalizzare le attività economiche e l’ecosistema

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home