Curiosità

14 marzo, oggi “Pi Greco Day”: ecco il significato e l’importanza della matematica nella vita quotidiana

La giornata internazionale della matematica, anche nota come Pi Greco Day, si celebra il 14 marzo di ogni anno.

Luisa Monaco

14 Marzo 2023

Pi Greco

La giornata internazionale della matematica, anche nota come Pi Greco Day, si celebra il 14 marzo di ogni anno. Questa data è stata scelta perché il 14 marzo (in formato americano) si scrive come 3/14, che corrisponde alle prime tre cifre decimali di Pi (π), una delle costanti matematiche più importanti e famose al mondo.

InfoCilento - Canale 79

Ecco il significato del “PI greco”

Pi Greco, definito come il rapporto tra la circonferenza e il diametro di un cerchio, ha una lunghezza infinita e non periodica, il che significa che non si ripete mai. Nonostante ciò, le prime cifre decimali di Pi sono state calcolate fino a miliardi di cifre dopo la virgola.

La giornata internazionale della matematica è stata istituita per celebrare l’importanza della matematica nella nostra vita quotidiana e per evidenziare il ruolo cruciale che la matematica gioca in molti campi, come la scienza, l’ingegneria, la tecnologia e l’economia.

Il Pi Day è anche un’occasione per rendere omaggio ai matematici di tutto il mondo che hanno contribuito alla comprensione e all’evoluzione della matematica nel corso della storia. Tra questi, ci sono grandi nomi come Archimede, Newton, Gauss, Euler e molti altri.

L’importanza della matematica nella vita quotidiana

In Italia, la matematica ha una lunga tradizione, con importanti matematici come Fibonacci, Cardano, Galileo e Tartaglia, solo per citarne alcuni. La matematica italiana ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della matematica moderna e continua a essere un campo di ricerca attivo e innovativo.

L’importanza della matematica nella nostra vita quotidiana non può essere sottovalutata. Ogni volta che si utilizza un computer, un telefono cellulare o si viaggia in aereo, si sta utilizzando la matematica in modo diretto o indiretto. La matematica è anche alla base della crittografia, dell’analisi statistica e della modellizzazione dei fenomeni naturali e sociali.

Il Pi Day offre un’opportunità unica per apprezzare la bellezza e la complessità della matematica e per riflettere sul suo ruolo nella nostra vita quotidiana. È anche un’occasione per incoraggiare le future generazioni a studiare la matematica e a considerare una carriera in questo campo.

La matematica è una scienza affascinante che ci aiuta a capire meglio il mondo che ci circonda e che ci offre strumenti preziosi per affrontare i problemi della nostra epoca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home