Attualità

A Torre Orsaia arriva la “Giornata a 6 zampe” per la microchippatura dei cani

A Torre Orsaia il primo evento dedicato alla microchippatura dei cani. Appuntamento domenica 26 marzo in Piazza Lorenzo Padulo

Maria Emilia Cobucci

11 Marzo 2023

Applicazione microchip cani

Il 26 marzo 2023, a partire dalle ore 10, in piazza Lorenzo Padulo a Torre Orsaia si svolgerà la “Giornata a 6 zampe”. Si tratta di un evento dedicato alla microchippatura dei nostri amici a quattro zampe, il primo del genere. L’organizzazione è stata curata dal NOGRA – Guardia Rurale Ausiliaria, con il patrocinio del Comune di Torre Orsaia. La manifestazione è aperta ai cani di tutte le taglie e l’iscrizione è gratuita.

Il programma della giornata

L’inizio della manifestazione è previsto alle ore 9, con l’accoglienza e l’iscrizione presso il quartier generale. Alle 10:30 verranno installati e registrati i microchip, sempre gratuitamente.
Dopo la benedizione di cani ed umani da parte del parroco di Torre Orsaia, don Antonio Marotta, sarà in programma una dimostrazione dell’Unità cinofila NOGRA, una sfilata e infine la premiazione con tante sorprese.

Il motto dell’evento

Se lo ami, lo chippi”: questo il motto dell’evento. Come afferma la coordinatrice di zona del NOGRA, Valentina Pepe: “Un cane ti insegnerà l’amore incondizionato. Se puoi averlo nella tua vita, le cose non andranno poi così male. Solo chi ha avuto la fortuna di vivere con un cane può capire l’amore, la forza che un amico a 4 zampe può dare. Non è solo un cane, è famiglia. Dedichiamo questa giornata all’essere speciale che ha salvato me e tanti come me. Ricambieremo il suo amore, chippandolo”.

L’obbligatorietà della microchippatura

È importante ricordare che l’applicazione del microchip è previsto dalla Legge Regionale n°3 dell’11 Aprile 2019 ed è quindi obbligatorio. L’obiettivo è contrastare il randagismo. Una volta applicato il dispositivo è possibile identificare l’animale e il relativo proprietario, favorendo il ritrovamento degli animali smarriti e il loro censimento. Come sottolinea il responsabile provinciale salernitano di Nogra Guardia Rurale Ausiliaria, Angelo Cautillo: “Si tratta di un gesto di civiltà, oltre che di rispetto per gli animali con i quali viviamo a contatto quotidianamente“.

La sensibilizzazione della Guardia Rurale Ausiliaria

La Guardia Rurale Ausiliaria, associazione di G.P.G. Zoofile, è molto attenta al fenomeno del randagismo ed alla condizione degli animali che popolano il nostro territorio. Pertanto, ritiene fondamentale promuovere vere e proprie attività di sensibilizzazione, insieme agli Enti preposti. L’organizzazione di questa giornata è stata possibile grazie ai volontari di Torre Orsaia, al sindaco Pietro Vicino che ha sostenuto l’evento ed ai veterinari Asl.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Torna alla home