Attualità

La UIL FPL accende i riflettori sulle sorti dell’ospedale di Eboli

Mentre la politica ebolitana continua con le loro “liti” e chiacchere pubbliche per “spartirsi” deleghe, poltrone e via discorrendo, dall’altra parte un’opposizione assente, dormiente per quanto attiene la Sanità del territorio

Silvana Scocozza

10 Marzo 2023

Ospedale di Eboli

Mentre la politica ebolitana continua con le loro “liti” e chiacchere pubbliche per “spartirsi” deleghe, poltrone e via discorrendo, dall’altra parte un’opposizione assente, dormiente per quanto attiene la Sanità del territorio. Nel frattempo che questi “illustri” signori continuano nelle loro chiacchierate, constatiamo da anni anche il silenzio totale del Tribunale per i diritti del malato, lontano da questi problemi”.

Accuse al vetriolo e richiesta di impegno concreto verso le sorti dell’ospedale ebolitano

“Il nosocomio destinato all’assistenza sanitaria è al declino giorno dopo giorno: dobbiamo ancora una volta prendere atto che permane la criticità nel bacino di utenza intorno all’ospedale di Eboli e Distretto 64, compresa la storica Unità Operativa di Salute Mentale.

Dopo il sollecito da parte di questa Organizzazione Sindacale agli enti preposti per le autorizzazioni, e di aver ottenuto i permessi necessari. Tutt’oggi, si è in attesa di istituire nuovamente i posti letto, considerando che al piano superiore vi sono dei locali nuovissimi ambienti confortevoli ed accoglienti ma chiusi, attualmente gli ambulatori sono collocati  al piano inferiore”.

E poi l’affondo: “Ricordiamo che su provvedimento della Direzione Sanitaria, del Dirigente Medico del DEA, vengono aggregati Chirurgia ed Urologia in maniera del tutto illogica in quanto si crea danno soprattutto ai Pazienti con la riduzione dei posti letto”.

Nemmeno la questione “carenza di personale” trova una risoluzione concreta

Nessuna soluzione al problema “carenza di personale”, ancor meno le soluzioni “tampone” risolvono i disagi dell’utenza.
Di questo passo, c’è il rischio che anche altre branche specialistiche possano essere “chiuse” o almeno drasticamente ridimensionate”, continua la nota della UIL FPL.

Drammatica la situazione ebolitana: “Rammentiamo al Sig. Governatore Regione Campania, al Sig. Sindaco di Eboli e tutte le forze politiche in campo che i numeri del presidio ospedaliero Ebolitano sono questi:
Anatomia Patologica 1 unità medica più 2 specialisti ambulatoriali. Ortopedia, 2 unità mediche più il responsabile (3), Chirurgia 2 unità più il responsabile (3), Malattie Infettive, 2 unità mediche più il responsabile (3), Urologia, 1 unità medica più il responsabile uno part time (2 e mezzo)
Neurologia, unità medica più il responsabile /2), Radiologia 4 unità mediche Medicina 5 unità mediche più il responsabile (6),

Otorino, 3 unità mediche e 2 maxillo facciale tra cui il responsabile part time essendo impegnato in politica. Tale U.O. è accorpata a quella di Ortopedia da molti mesi. Pronto Soccorso 4 unità mediche più il responsabile (5) Centro Trasfusionale (1 solo tecnico e l’unico medico prossimo alla pensione quindi probabile chiusura), un solo medico anche per la unità operativa di Endocrinologia/Diabetologia, (prossimo alla pensione anche qui probabile chiusura) Laboratorio Analisi, Pneumologia, ed altri reparti e servizi”.

La carenza di personale riguarda anche Infermieri, O.S.S. e anche il ruolo importante degli amministrativi

Da non dimenticare anche la carenza strutturale di alcuni reparti, in particolar modo le Sale Operatorie, con i lavori in corso dal primo novembre, effettuati con molta “calma”: consegna prevista sulla carta a maggio 2023 che difficilmente verrà rispettata. Da potenziare ulteriormente di nuova tecnologia in alcuni casi obsoleti.

Questa è la situazione reale della Sanità Ebolitana. E probabilmente molti di voi (forse alcuni anche per la giovane età) non conoscono oppure ignorano la vera situazione del Nostro Ospedale, Distretto e Salute mentale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home