Attualità

Ilaria Parlanti ospite a Roccagloriosa per la Giornata internazionale della Donna

La scrittrice Ilaria Parlanti ospite a Roccagloriosa per i dieci anni di attività dell'associazione Effetto Donna. Ecco l'iniziativa

Maria Emilia Cobucci

9 Marzo 2023

Effetto donna

La scrittrice e attivista toscana per i diritti della disabilità, Ilaria Parlanti, è stata ospite a Roccagloriosa per festeggiare il decimo anniversario dell’associazione culturale onlus Effetto Donna e celebrare la Giornata internazionale della Donna. Durante l’evento, la giovane autrice ha presentato il suo libro “La verità delle cose negate” presso il Convento di San Mercurio, di fronte ad un pubblico curioso ed attento. A completare l’evento musiche e voci del duo musicale Emanuele Montesano e Joseph Bruno, e un flash mob realizzato dalle studentesse della scuola media di Roccagloriosa.

InfoCilento - Canale 79

Effetto Donna: dieci anni al servizio della comunità

Effetto Donna è un’associazione culturale onlus attiva da dieci anni sul territorio di Roccagloriosa e Acquavena, impegnata in innumerevoli iniziative per la valorizzazione del ruolo della donna nella società. La famiglia, i bambini, gli adolescenti, la violenza di genere, la valorizzazione del territorio, l’inquinamento e la cultura sono gli argomenti che costituiscono il fulcro delle manifestazioni dell’associazione.

Da una sfida per gioco, Effetto Donna ha dimostrato di essere più forte di tutti nella volontà di voler portare a termine i propri obiettivi, unite, coerenti ed entusiaste.

La storia di Ilaria Parlanti

Ilaria Parlanti, oggi affermata autrice, è stata una delle prime concorrenti del Premio Letterario Roccagloriosa 2014-2015, vincitrice di concorsi letterari e autrice di raccolte di poesie. A dialogare con la scrittrice, la giornalista e socia Marianna Vallone, che ha ripercorso in un’intervista le tappe più significative della vita di Ilaria Parlanti, il suo rapporto con la scrittura, la disabilità, l’accettazione di sé stessi, il lavoro per il cinema e il futuro che l’attende tra successi e impegno.

Il romanzo di Ilaria Parlanti: “La verità delle cose negate”

Nel romanzo racconta di Isabella, un giovane medico vertebrale tormentato dal passato. Quando scopre che l’ospedale Saint Victor di Parigi è stato chiuso e non esiste più, avverte l’esigenza di comprare un quaderno e, in un modo frenetico e convulso, inizia a scrivere e ricordare ogni dettaglio del luogo che ha da sempre segnato la sua vita. «Ilaria è una donna super tosta e consapevole si aver messo in campo tutte le sue energie, superando ostacoli anche fisici, per trasformare la passione per la scrittura in un’opera concreta, siamo orgogliose e onorate di averla avuta nostra ospite», ha concluso l’associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Torna alla home