Attualità

De Luca a Roccagloriosa striglia gli ospedali: in Campania il 90% dei parti è cesareo, “una situazione intollerabile”

Alla Campania ancora maglia nera assoluta per parti cesarei. Lo sottolinea lo stesso Presidente della Regione, Vincenzo De Luca che, come è solito fare, soprattutto quando la regione che rappresenta si espone al giudizio pubblico

Silvana Romano

9 Marzo 2023

Vincenzo De Luca

Alla Campania ancora maglia nera assoluta per parti cesarei. Lo sottolinea lo stesso Presidente della Regione, Vincenzo De Luca che, come è solito fare, soprattutto quando la regione che rappresenta si espone al giudizio pubblico, inquadra assai negativamente e con sdegno una gestione squilibrata: “ci sono strutture delinquenziali, al primo parto, parto cesareo, stiamo facendo una battaglia in molte strutture dove questa soglia è intollerabile”.

Maglia nera per parti

A Roccagloriosa non solo per inaugurare il rifacimento del primo lotto della Condotta del Faraone, ma anche per stilare una lista di interventi ed iniziative già messe in campo per il Cilento, dalle infrastrutture al turismo, fino all’impegno profuso, nonostante le diffide del Ministero della Salute, circa l’ostinazione a mantenere aperti alcuni punti nascita, fra questi Sapri, già in deroga dal 2018, fuori dall’alveo della normativa vigente.

E proprio in riferimento alle richieste e proteste dei sindaci del Basso Cilento, “rei” di ostinarsi alla tenuta in vita di ciò che di fatto, sulla carta, è già morto, ma soprattutto non rispondente ai livelli di sicurezza (se la pratica dei parti rimane al di sotto dei duecento annuali, secondo quanto affermato, non possono essere garantiti standard elevati di professionalità e sicurezza, facilmente attaccabili, in caso dell’irreparabile, in sede giudiziaria) che il Presidente De Luca affonda su ciò che definisce una vergogna, certamente un orribile vessillo: alla Campania, la maglia nera assoluta per parti cesarei a livello nazionale.

Cosa ancor più grave, tanto che lo ripete più volte, i tagli cesarei si registrano in crescita nelle primipare, cioè, i parti medicalizzati vengono preferiti a quelli naturali anche per le donne alla prima gravidanza al termine. Si arriva, così, in alcune strutture, a punte del 90% di parti cesarei, quando la media nazionale, imposta dal Ministero della Salute e condivisa dalle direttive europee, dovrebbe mantenersi su di un trend del 24-25%.

Perché tanti cesarei

Secondo alcuni studi, fra questi un’inchiesta di Avvenire, la tendenza alla medicalizzazione del parto s’inserisce in un contesto meramente di convenienza economica: il cesareo è un intervento, dunque il suo costo per il Servizio Sanitario Nazionale (SSNN) supera i mille euro, del 30-40% quello di un naturale. A questi si aggiungono i costi dell’ospedalizzazione, solitamente cinque giorni di degenza contro i due-tre previsti per i parti naturali, le spese farmaceutiche.

L’insieme delle cose alimenta una spesa sanitaria già fuori controllo e per la quale, secondo il presidente De Luca, “non c’è più un euro, quanto stanziato dal Governo Centrale basta appena a pagare le utenze, una situazione drammatica”. Non è però solo una questione di costi, i parti cesarei, che devono discendere da una serie di valutazioni cliniche e scongiurare dei rischi oggettivi, sottendono comunque una percentuale di rischio, sia per la madre che per il bambino.

Eppure, il ricorso alla medicalizzazione non accenna a contenersi. Da oltre venti anni, la Campania, la cui Sanità già viene da un commissariamento, continua a rimanere in testa alle classifiche dell’intollerabile. Una situazione che rischia di alimentare il già enorme deficit ed il successivo tracollo economico della sanità regionale se, come teme il presidente De Luca, dovesse passare l’attuale testo della Legge sul federalismo regionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Torna alla home