Curiosità

Moriva oggi Vincenzo Margiotta. Considerato un grande talento dello sport, era nato ad Agropoli

Moriva oggi Vincenzo Margiotta uno tra i più grandi talenti dello sport, era nato ad Agropoli

Luisa Monaco

9 Marzo 2023

Vincenzo Margiotta

Il 9 marzo di 27 anni fa, il mondo dello sport italiano ha perso uno dei suoi più grandi talenti: Vincenzo Margiotta, l’indimenticato attaccante della Salernitana degli anni ’40. Margiotta è nato ad Agropoli il 10 gennaio 1917 ed è cresciuto mostrando una grande passione per il calcio e innate doti di bomber.

La carriera e gli esordi

La sua carriera professionale inizia con la Salernitana nella stagione 1941-1942, ma sarà solo tre anni dopo, in seguito a un prestito al Baratta Battipaglia dovuto alla necessità di svolgere il servizio militare, che riuscirà a mettersi in mostra. Nel 1945 tornerà in campo con i granata, dimostrando subito le sue qualità: in quell’anno, infatti, fu il terzo cannoniere (con 14 reti) del Campionato regionale misto.

Gli anni del dopoguerra furono caratterizzati dalla presenza ancora delle truppe alleate a Salerno, e fu proprio agli inglesi che non sfuggì il talento di Margiotta. Qualcuno lo invitò a seguirlo in Inghilterra per giocare nei club più titolati, ma il calciatore decise di restare nella sua patria del calcio: Salerno.

Il legame con la Salernitana

Nel campionato 1945-1946, diventa il miglior realizzatore del club nel torneo di Serie A-B Centro Sud con 7 realizzazioni. L’anno dopo, sarà lui il grande trascinatore dei granata nella loro prima storica promozione in Serie A (1947-1948). Margiotta esordisce in massima serie il 21 ottobre 1945, in Siena-Salernitana (2-1).

Con i granata disputa una stagione in Divisione Nazionale ed una in Serie A con 37 partite e 10 reti realizzate complessivamente nei due massimi campionati.

Nonostante il passaggio all’Arsenal Taranto nel 1948, il nome di Margiotta rimane per sempre legato a Salerno. Infatti, detiene ancora oggi il primato di reti segnate in partite ufficiali e non ufficiali con la maglia del club, 85.

Nel gennaio di cinque anni fa, Agropoli gli ha dedicato una mostra in occasione del centenario dalla nascita; la tribuna ospiti dello stadio “Guariglia” è a lui intitolata.

Margiotta, un ricordo indelebile per la città di Agropoli

La città di Agropoli e l’intero mondo del calcio italiano ricordano con affetto Vincenzo Margiotta, uno dei più grandi sportivi a cui la città abbia dato i natali, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Torna alla home