Curiosità

Moriva oggi Vincenzo Margiotta. Considerato un grande talento dello sport, era nato ad Agropoli

Moriva oggi Vincenzo Margiotta uno tra i più grandi talenti dello sport, era nato ad Agropoli

Luisa Monaco

9 Marzo 2023

Vincenzo Margiotta

Il 9 marzo di 27 anni fa, il mondo dello sport italiano ha perso uno dei suoi più grandi talenti: Vincenzo Margiotta, l’indimenticato attaccante della Salernitana degli anni ’40. Margiotta è nato ad Agropoli il 10 gennaio 1917 ed è cresciuto mostrando una grande passione per il calcio e innate doti di bomber.

InfoCilento - Canale 79

La carriera e gli esordi

La sua carriera professionale inizia con la Salernitana nella stagione 1941-1942, ma sarà solo tre anni dopo, in seguito a un prestito al Baratta Battipaglia dovuto alla necessità di svolgere il servizio militare, che riuscirà a mettersi in mostra. Nel 1945 tornerà in campo con i granata, dimostrando subito le sue qualità: in quell’anno, infatti, fu il terzo cannoniere (con 14 reti) del Campionato regionale misto.

Gli anni del dopoguerra furono caratterizzati dalla presenza ancora delle truppe alleate a Salerno, e fu proprio agli inglesi che non sfuggì il talento di Margiotta. Qualcuno lo invitò a seguirlo in Inghilterra per giocare nei club più titolati, ma il calciatore decise di restare nella sua patria del calcio: Salerno.

Il legame con la Salernitana

Nel campionato 1945-1946, diventa il miglior realizzatore del club nel torneo di Serie A-B Centro Sud con 7 realizzazioni. L’anno dopo, sarà lui il grande trascinatore dei granata nella loro prima storica promozione in Serie A (1947-1948). Margiotta esordisce in massima serie il 21 ottobre 1945, in Siena-Salernitana (2-1).

Con i granata disputa una stagione in Divisione Nazionale ed una in Serie A con 37 partite e 10 reti realizzate complessivamente nei due massimi campionati.

Nonostante il passaggio all’Arsenal Taranto nel 1948, il nome di Margiotta rimane per sempre legato a Salerno. Infatti, detiene ancora oggi il primato di reti segnate in partite ufficiali e non ufficiali con la maglia del club, 85.

Nel gennaio di cinque anni fa, Agropoli gli ha dedicato una mostra in occasione del centenario dalla nascita; la tribuna ospiti dello stadio “Guariglia” è a lui intitolata.

Margiotta, un ricordo indelebile per la città di Agropoli

La città di Agropoli e l’intero mondo del calcio italiano ricordano con affetto Vincenzo Margiotta, uno dei più grandi sportivi a cui la città abbia dato i natali, che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Salernitana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Torna alla home