Attualità

“Giornata di ringraziamento per i volontari dell’accoglienza e dell’orientamento dei profughi ucraini”, appuntamento ad Agropoli

Il Comune di Agropoli ha fissato un importante appuntamento per il 9 marzo 2023 alle ore 11.00 presso l'Aula Consiliare del Comune, intitolato "Insieme per l'Accoglienza",

Luisa Monaco

8 Marzo 2023

Municipio Agropoli

Il Comune di Agropoli ha fissato un importante appuntamento per il 9 marzo 2023 alle ore 11.00 presso l’Aula Consiliare del Comune, intitolato “Insieme per l’Accoglienza”, per ringraziare e promuovere le attività dello Sportello di Accoglienza e Orientamento rivolto ai profughi ucraini.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

Tale sportello è stato istituito a seguito dell’emergenza umanitaria legata agli eventi bellici che hanno colpito l’Ucraina, e ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione del notevole flusso di profughi ucraini giunti presso il territorio cilentano.

Il lavoro corale ha visto impegnato l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Agropoli, il Segretariato Sociale del Piano di Zona S8, il Gruppo Comunale della Protezione Civile, la Croce Rossa, l’Associazione Carabinieri in Pensione, l’Associazione “Cilento Verde-Blu”, l’Associazione “Piccoli Ambasciatori di Pace”, l’Associazione “O Cilento APS”, in rete con il Distretto Sanitario 70 di Agropoli, i Comuni limitrofi del Cilento, le Scuole e le Parrocchie del territorio.

Tutti questi soggetti hanno supportato i profughi in arrivo fornendo accoglienza e assistenza, raccordandosi nel contempo con il Consolato Ucraino di Napoli, la Questura e il Prefetto.

Le finalità

Il lavoro svolto ha portato a dare sostegno a mamme con bambini che fuggivano dalla guerra, fornendo loro assistenza a partire dalle pratiche relative ai documenti, l’istruzione, la ricerca di alloggio, di lavoro e di tutto quanto necessario per una sistemazione dignitosa. Il sindaco Roberto Mutalipassi e il vicesindaco Maria Giovanna D’Arienzo hanno sottolineato l’importanza di questo servizio, che è stato tra i pochi di questo tipo attivati nel sud Italia.

In particolare, è stato riconosciuto il merito dell’Associazione “O Cilento APS”, che ha un forte legame con la cultura ucraina, per il Servizio di Mediazione linguistica fornito per facilitare il percorso di inclusione sociale di intere famiglie fuggite dagli orrori della guerra.

L’appuntamento

“Insieme per l’Accoglienza” è quindi un’occasione per riconoscere l’impegno di tutti i soggetti coinvolti e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’accoglienza e dell’integrazione delle persone che si trovano in difficoltà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Torna alla home