Attualità

“Giornata di ringraziamento per i volontari dell’accoglienza e dell’orientamento dei profughi ucraini”, appuntamento ad Agropoli

Il Comune di Agropoli ha fissato un importante appuntamento per il 9 marzo 2023 alle ore 11.00 presso l'Aula Consiliare del Comune, intitolato "Insieme per l'Accoglienza",

Luisa Monaco

8 Marzo 2023

Municipio Agropoli

Il Comune di Agropoli ha fissato un importante appuntamento per il 9 marzo 2023 alle ore 11.00 presso l’Aula Consiliare del Comune, intitolato “Insieme per l’Accoglienza”, per ringraziare e promuovere le attività dello Sportello di Accoglienza e Orientamento rivolto ai profughi ucraini.

L’iniziativa

Tale sportello è stato istituito a seguito dell’emergenza umanitaria legata agli eventi bellici che hanno colpito l’Ucraina, e ha svolto un ruolo fondamentale nella gestione del notevole flusso di profughi ucraini giunti presso il territorio cilentano.

Il lavoro corale ha visto impegnato l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Agropoli, il Segretariato Sociale del Piano di Zona S8, il Gruppo Comunale della Protezione Civile, la Croce Rossa, l’Associazione Carabinieri in Pensione, l’Associazione “Cilento Verde-Blu”, l’Associazione “Piccoli Ambasciatori di Pace”, l’Associazione “O Cilento APS”, in rete con il Distretto Sanitario 70 di Agropoli, i Comuni limitrofi del Cilento, le Scuole e le Parrocchie del territorio.

Tutti questi soggetti hanno supportato i profughi in arrivo fornendo accoglienza e assistenza, raccordandosi nel contempo con il Consolato Ucraino di Napoli, la Questura e il Prefetto.

Le finalità

Il lavoro svolto ha portato a dare sostegno a mamme con bambini che fuggivano dalla guerra, fornendo loro assistenza a partire dalle pratiche relative ai documenti, l’istruzione, la ricerca di alloggio, di lavoro e di tutto quanto necessario per una sistemazione dignitosa. Il sindaco Roberto Mutalipassi e il vicesindaco Maria Giovanna D’Arienzo hanno sottolineato l’importanza di questo servizio, che è stato tra i pochi di questo tipo attivati nel sud Italia.

In particolare, è stato riconosciuto il merito dell’Associazione “O Cilento APS”, che ha un forte legame con la cultura ucraina, per il Servizio di Mediazione linguistica fornito per facilitare il percorso di inclusione sociale di intere famiglie fuggite dagli orrori della guerra.

L’appuntamento

“Insieme per l’Accoglienza” è quindi un’occasione per riconoscere l’impegno di tutti i soggetti coinvolti e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’accoglienza e dell’integrazione delle persone che si trovano in difficoltà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home