Curiosità

Ecco le curiosità che forse non sapevi sulla Festa della Donna e perchè si festeggia l’8 Marzo

L'8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della donna. Ecco tutte le curiosità legate a questa festa

Chiara Esposito

8 Marzo 2023

Mimosa, festa della donna

L’8 marzo di ogni anno viene celebrata la Giornata Internazionale della Donna, una ricorrenza che ha un significato molto speciale per le donne di tutto il mondo. Sebbene negli ultimi decenni la festa della donna sia stata considerata principalmente come un’occasione commerciale, la sua origine risale a eventi molto più importanti e significativi.

La storia

La giornata internazionale della donna ha infatti origini molto lontane ed è stata istituita per ricordare le conquiste politiche, le lotte sociali ed economiche, le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state, e in molti casi ancora sono, vittime.

Secondo la tradizione, questa celebrazione venne istituita in riferimento ad un episodio molto drammatico che risale al 1857, quando alcune operaie della fabbrica Cotton a New York persero la vita a causa di un incendio, causato dal loro datore di lavoro che le aveva chiuse nello stabile per evitare che partecipassero ad uno sciopero.

In Italia, invece, la memoria riporta ad un’analoga tragedia avvenuta proprio l’8 marzo del 1908 sempre a New York, dove persero la vita 134 donne dipendenti di una fabbrica di camicie.

La Giornata Internazionale della Donna, tuttavia, venne ufficialmente istituita nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti, da un’idea del Partito Socialista che in quella occasione organizzò una grande manifestazione a favore del diritto al voto delle donne, il “Woman’s Day“.

L’anno successivo, la proposta fu portata all’attenzione del VIII Congresso dell’Internazionale delle Donne Socialiste, proponendo così di istituire una giornata dedicata alle donne.

Non sono chiare le motivazioni che spinsero alla scelta dell’8 marzo come data universale per la celebrazione, tuttavia venne ufficializzata in occasione della seconda conferenza delle donne comuniste, tenuta a Mosca nel 1921, in ricordo della manifestazione contro lo zarismo delle donne di San Pietroburgo del 1917.

La giornata della donna in Italia

Nella nostra Italia, invece, la festa della donna, cominciò a celebrarsi nel 1922, consolidandosi poi solo nel 1945 quando, l’Udi (unione donne italiane) festeggiò la Giornata della Donna nelle zone liberate dal Fascismo, divenendo così momento simbolico. Inoltre anche l’idea di abbinare un fiore a questa ricorrenza si deve alle donne di questa associazione.

Da un’idea di Rita Montagnana, Teresa Mattei e Teresa Noce, dopo aver scartato violette, garofani, anemoni e tanti altri fiori, la scelta cadde sulla mimosa. Un fiore di stagione, spontaneo che annuncia la primavera e la vita che rinasce. Alla portata di tutti, apparentemente fragile ma tenace e resistente ai cambiamenti, capace di sopravvivere e rifiorire, proprio come le donne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Torna alla home