Alburni

Truffato per 80mila euro da un finto avvocato: arrivano le telecamere di Pomeriggio 5

Pastone ingannato da una persona che, fingendosi avvocato, gli ha sottratto quasi ottantamila euro con la scusa di un maxi processo

Alessandra Pazzanese

4 Marzo 2023

Pomeriggio 5 a Corleto Monforte

Le telecamere di Pomeriggio Cinque, il programma in onda su Canale 5 e condotto da Barbara D’Urso, ieri sono arrivate a Corleto Monforte per raccontare di una gravissima truffa ai danni di un pastore del posto. L’uomo, di nome Andrea, è stato ingannato da una persona che, fingendosi avvocato, gli ha sottratto quasi ottantamila euro con la scusa di un maxi processo.

La storia

Il malcapitato si era rivolto alla 49enne che diceva di esercitare la professione di avvocato nella provincia di Salerno, per rivendicare la proprietà di un terreno.

In pratica, Andrea, aveva avuto dai nonni in eredità un terreno diviso in tre parti in modo che ogni nipote ne potesse acquisire una. La parte spettante ad Andrea era quella centrale e cioè a confine col terreno degli altri due eredi, suoi cugini.

Un giorno, però, Andrea scoprì che vi era un distributore di carburante proprio nella parte di terreno che sarebbe toccata a lui e quindi capì che, a sua insaputa, il terreno era stato venduto da qualcuno.

Per comprendere le ragioni di tale vendita e i motivi per cui ne fosse all’oscuro, l’uomo avviò una causa legale tramite all’avvocatessa che le era stata presentata da suoi conoscenti.

La causa, stando alle informazioni che il signor Andrea riceveva puntualmente dalla finta legale, stava andando avanti. Peccato che, dopo quindici anni dall’avvio dell’azione legale, nessun risultato fosse stato raggiunto.

Un lasso di tempo lunghissimo in cui, la finta legale, ha continuato ininterrottamente a chiedere soldi al suo assistito, giustificandosi col fatto che fossero necessari per sostenere le spese giudiziarie.

L’epilogo

Tale situazione è proseguita fino a quattro mesi fa quando, la finta avvocatessa, dinanzi all’ennesima richiesta di spiegazioni sul punto della situazione da parte di Andrea, riferì all’uomo che la causa fosse terminata e che, non solo il terreno, ma anche il distributore di carburante che sorgeva sul terreno in questione fosse oramai suo.

Una bugia a cui, il pastore cilentano, fidandosi di quella che pensava essere una professionista, aveva anche creduto.

L’azione truffaldina della donna era stata architetta ad hoc in quanto, subito dopo aver raccontato della finta sentenza ad Andrea, nel mese di gennaio, si recò presso il distributore di carburanti e riferì alla proprietaria che l’attività non fosse più sua. Un’informazione data, probabilmente, nel tentativo di sottrarle la proprietà senza che alcuna causa legale fosse stata mai avviata.

La titolare del distributore, intuendo ci fosse qualcosa di strano in quella donna, le fece presente che per portarla ad abbandonare l’attività ci sarebbe stato quantomeno bisogno di un atto firmato da un ufficiale giudiziario e quando la truffatrice, visibilmente amareggiata dinanzi a quelle parole, andó via, la titolare del distributore, perplessa e preoccupata per quello strano incontro, si recó presso la caserma di Sant’Angelo a Fasanella per raccontare quanto accaduto ai carabinieri.

Le indagini

“Non capendo cosa stesse accadendo, essendo vedova e sola a gestire l’attività, pensai di cautelarmi rivolgendomi ai carabinieri” ha raccontato l’imprenditrice alle telecamere di Mediaset.

Fu proprio in seguito a quella dichiarazione che le forze dell’ordine avviarono le indagini che li portarono a scoprire tutto: la quarantanovenne non era un avvocato e non vi era nessuna causa in corso per far acquisire la proprietà del terreno al signor Andrea.

Eppure, nel lasso di tempo in cui le forze dell’ordine provvedevano ad effettuare tutte le ricerche del caso, la truffatrice aveva anche chiesto al pastore altri soldi dicendo, falsamente, di essere diventata un magistrato e che quindi quei nuovi importi le avrebbero permesso di portare la pratica presso uno studio legale di Milano dove l’avrebbero lavorata meglio.

La scoperta della truffa

Proprio mentre l’uomo stava per farle un altro bonifico, nel mese di gennaio, fu raggiunto dai Carabinieri di Bellosguardo che gli riferirono della malafede della donna che non era affatto la professionista che in tutti questi anni aveva finto di essere.

La quarantanovenne non avrebbe truffato solo il signor Andrea, ma anche un altro suo familiare, il cognato, che si era rivolto a lei per risolvere un problema giudiziario. A quest’ultimo ha sottratto circa ventimila euro.

In pratica, fingendosi avvocatessa e magistrato, la quarantanovenne ha sottratto alla famiglia di Corleto Monforte circa ottantamila euro.

La donna è stata denunciata per truffa e le indagini sono attualmente in corso, intanto il signor Andrea, che ha anche due figli piccoli da crescere, si ritrova privo dei soldi messi da parte con sacrificio e senza alcuna azione legale avviata per riavere il terreno ereditato. La 49enne, ora, dovrà fornire la sua versione dei fatti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Torna alla home