Attualità

Discovering Cilento: le Domeniche di Marzo alla scoperta del Cilento

Ecco "Le passeggiate culturali in bus". Tre appuntamenti alla scoperta del Cilento. Tutte le informazioni utili nell'articolo

Luisa Monaco

1 Marzo 2023

Scavi di Roccagloriosa

Discovering Cilento prosegue il suo percorso di scoperta del territorio. Durante le domeniche di marzo, il tour operator Cilentour, in collaborazione con Cilento For Travellers, organizzerà “Le passeggiate culturali in bus”, tre eventi aperti sia ai turisti che ai residenti del territorio per scoprire e visitare luoghi ricchi di cultura e storia. Ogni tour sarà accompagnato da una guida specializzata.

InfoCilento - Canale 79

Il programma

Il primo appuntamento è previsto per domenica 5 marzo, con la visita in mattinata a Roccagloriosa e gli Ori dei Lucani, seguita nel pomeriggio da una tappa a Policastro per un tour dai Greci al Barocco. Domenica 12 marzo, invece, al mattino, si esplorerà il monachesimo orientale nelle terre di San Giovanni a Piro, mentre nel pomeriggio ci si sposterà a Bosco ed Ortega. Infine, domenica 26 marzo sarà dedicata alla natura, con una visita mattutina all’Oasi Morigerati WWF e un’escursione pomeridiana alle Cascate dei Capelli di Venere.

Informazioni utili

Tutti i tour partiranno alle 8:00 del mattino e termineranno intorno alle 18:00. I punti di raccolta saranno: Agropoli, Prignano Cilento bivio, Perito bivio Omignano, Vallo Scalo stazione, Vallo della Lucania terminal bus e Centola (Foria – uscita superstrada).

Per ulteriori informazioni e dettagli sui programmi, si può contattare il numero 3471946294. Per prenotare, invece, si può scrivere al numero di WhatsApp 097475855.

“Discovering Cilento” è un progetto ideato e realizzato da Cilentour srl, un tour operator del Cilento finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 – Azione 6.8.3. “Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche” per promuovere “Interventi per il rafforzamento dell’intermediazione turistica per il riposizionamento e il rilancio dell’offerta turistica regionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home