Curiosità

Marzo “pazzo”: vediamo le curiosità del mese che ci proietta verso la Primavera

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Luisa Monaco

1 Marzo 2023

Fiori di pesco

Arriva il mese di Marzo, terzo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, con i suoi 31 giorni e la primavera che fa la sua comparsa nell’emisfero boreale, mentre in quello australe si avvicina l’autunno. Il nome deriva dal dio romano Marte, dio della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che iniziavano di solito le guerre.

Le curiosità

È considerato il mese in cui inizia ogni attività, umana e della natura, dopo il letargo invernale. Il calendario astronomico inizia con l’equinozio di primavera, che cade tipicamente il 20 o 21 del mese, quando il sole si allinea perpendicolarmente alla linea dell’equatore, rendendo il giorno e la notte di uguale durata. Il cambio d’ora, che si verifica nell’ultima domenica di marzo, sposta le lancette dell’orologio in avanti di un’ora, aumentando le ore di luce naturale e limitando il consumo di energia.

Marzo è un mese instabile e ventoso, come dimostrano numerosi proverbi e modi di dire. È il momento in cui si vede la Via Lattea invernale spostarsi sempre più verso occidente, mentre la comparsa a sud della costellazione del Leone annuncia l’avvicinarsi della stagione primaverile.

Le ricorrenze e i proverbi

In questo mese si celebrano alcune importanti giornate a livello internazionale, come la Giornata Internazionale della Donna il 8 marzo e la Giornata internazionale contro la brutalità poliziesca il 15 marzo. Ma ci sono anche alcune celebrazioni locali come il Canberra Day, che cade il secondo lunedì del mese, e la Festa del papà, il 19 marzo.

Il 17 marzo 1861, nasce ufficialmente lo stato italiano, anche se questa data segnerà in realtà l’inizio di un movimento che porterà l’Italia a spaccarsi in due, il nord contro il sud o meglio i piemontesi contro i briganti.

Non mancano, infine, i numerosi proverbi e modi di dire che si riferiscono a questo mese. Alcuni di questi sono: “Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello”, “Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato”, “Marzo ventoso, frutteto maestoso”, “La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home