Curiosità

Marzo “pazzo”: vediamo le curiosità del mese che ci proietta verso la Primavera

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Luisa Monaco

1 Marzo 2023

Fiori di pesco

Arriva il mese di Marzo, terzo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, con i suoi 31 giorni e la primavera che fa la sua comparsa nell’emisfero boreale, mentre in quello australe si avvicina l’autunno. Il nome deriva dal dio romano Marte, dio della guerra, poiché era proprio nel mese di marzo che iniziavano di solito le guerre.

Le curiosità

È considerato il mese in cui inizia ogni attività, umana e della natura, dopo il letargo invernale. Il calendario astronomico inizia con l’equinozio di primavera, che cade tipicamente il 20 o 21 del mese, quando il sole si allinea perpendicolarmente alla linea dell’equatore, rendendo il giorno e la notte di uguale durata. Il cambio d’ora, che si verifica nell’ultima domenica di marzo, sposta le lancette dell’orologio in avanti di un’ora, aumentando le ore di luce naturale e limitando il consumo di energia.

Marzo è un mese instabile e ventoso, come dimostrano numerosi proverbi e modi di dire. È il momento in cui si vede la Via Lattea invernale spostarsi sempre più verso occidente, mentre la comparsa a sud della costellazione del Leone annuncia l’avvicinarsi della stagione primaverile.

Le ricorrenze e i proverbi

In questo mese si celebrano alcune importanti giornate a livello internazionale, come la Giornata Internazionale della Donna il 8 marzo e la Giornata internazionale contro la brutalità poliziesca il 15 marzo. Ma ci sono anche alcune celebrazioni locali come il Canberra Day, che cade il secondo lunedì del mese, e la Festa del papà, il 19 marzo.

Il 17 marzo 1861, nasce ufficialmente lo stato italiano, anche se questa data segnerà in realtà l’inizio di un movimento che porterà l’Italia a spaccarsi in due, il nord contro il sud o meglio i piemontesi contro i briganti.

Non mancano, infine, i numerosi proverbi e modi di dire che si riferiscono a questo mese. Alcuni di questi sono: “Marzo pazzerello guarda il sole e prendi l’ombrello”, “Marzo asciutto ed aprile bagnato, beato il villano che ha seminato”, “Marzo ventoso, frutteto maestoso”, “La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Torna alla home