Curiosità

Oggi ci lasciava Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Moriva oggi, 25 anni fa, il cardinale e arcivescovo Antonio Quarracino originario di Pollica, ecco la sua storia

Luisa Monaco

28 Febbraio 2023

Antonio Quarracino

È passato un quarto di secolo dalla scomparsa del cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino, avvenuta a Buenos Aires.

Nato a Pollica l’8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles. Nel 1945, dopo aver frequentato il seminario di La Plata, ordinato sacerdote nella basilica di Lujàn e successivamente insegnò teologia presso la Pontificia universidad catolica argentina Santa Maria de Buenos Aires.

Il percorso ecclesiastico

Nel 1962, Papa Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Nueve de Julio, sempre nella provincia della capitale, per poi trasferirlo nel 1968 nella sede di Avellaneda. Nel 1991, il cardinale creato cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle, un titolo istituito da papa Paolo VI nel 1969. Fu il secondo cardinale ad essere insignito di questo titolo, dopo il cardinale George Bernhard Flahiff, seguito poi da Jean Marcel Honorè per arrivare all’attuale dominicano Kelvin Edward Felix.

Quarracino e il conferimento della consacrazione episcopale al futuro Papa Francesco

Nel 1992, un episodio di valore storico significativo si verificò quando il cardinale, il 27 giugno, conferì la consacrazione episcopale a Jorge Mario Bergoglio, il futuro Papa Francesco. Questo rito si svolse attraverso una cerimonia solenne. Sei anni dopo, nel 1998, Papa Francesco sostituì il cardinale Quarracino alla guida dell’Arcidiocesi di Buenos Aires, incarico che Quarracino aveva tenuto dal 1990 fino alla sua morte avvenuta il 28 febbraio del 1998.

Nel 2013, Papa Francesco proclamato il 266esimo Papa della Chiesa Cattolica. È interessante notare come il percorso di Papa Francesco abbia coinvolto, per vie traverse, anche il Cilento, terra di nascita di Antonio Quarracino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Torna alla home