Attualità

Ascea: promuove sviluppo territoriale delle frazioni alte

Il Comune di Ascea intende mettere in atto interventi di politiche sociali per le frazioni alte quali Terradura, Catona e Mandia

Antonio Pagano

26 Febbraio 2023

Municipio di Ascea

Il Comune di Ascea, guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo, intende mettere in atto interventi di politiche sociali per le frazioni alte quali Terradura, Catona e Mandia.

Politiche sociali per le frazioni alte: ecco quali

L’Ente cilentano ha deciso di porre in essere attività inerenti le politiche di sviluppo territoriali e relative alle frazioni Terradura, Catona e Mandia; in particolare si punta alla sistemazione, mediante interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, della viabilità rurale relativa alle frazioni alte del Comune di Ascea, al fine di migliorare e facilitare l’accesso ai terreni agricoli ed agli attrattori turistico/religioso/culturali; si punta poi ad avviare una progettazione per trasformare l’ex edificio scolastico di Mandia in una struttura turistico-ricettiva.

A Catona (posta al centro tra la frazione Terradura e la Frazione Mandia) sarà realizzato, invece, il Museo della Civiltà Contadina, reperendo un fabbricato idoneo da destinare a tale scopo. Sarà realizzata, inoltre , una guida dei sentieri comunali, con particolare valorizzazione dei sentieri con direzione mare/collina/montagna, da integrare con le tre risorse territoriali.

Gli obbiettivi dell’Ente

Ascea punta così a valorizzare le frazione alte del Comune con interventi volti ad incrementare l’attrattività turistica e culturale delle stesse. Le frazioni Terradura, Catona e Mandia vivono, più di altre zone del territorio comunale, una serie di problematiche che costituiscono un freno allo sviluppo dell’intera area collinare – montana del Comune di Ascea, e tale situazione, paradossalmente, coesiste con la presenza di una mole considerevole di risorse agricole, culturali, naturali/ambientali e paesaggistiche ancora incontaminate.

Le produzioni agricole locali, convenientemente valorizzate e promosse, e sapientemente integrate con attrattori turistici, con una ricettività turistica di tipo rurale e con gli annessi servizi, sono capaci di innescare dinamiche di sviluppo duraturo e sostenibile, e di coniugare sviluppo agricolo e sviluppo turistico, evitando tra l’altro, lo spopolamento delle campagne e delle frazioni alte (Terradura, Catona e Mandia), fornendo un reddito ulteriore alle aziende agricole ed aumentando il livello occupazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home