Cilento

Capaccio entra nel consorzio Acquedotti del Calore e Agropoli cede una quota: è polemica

La questione sarà trattata nel prossimo consiglio comunale: «è evidente che siano meramente ordini da eseguire»

Carmela Di Marco

21 Febbraio 2023

Raffaele Pesce

L’ingresso di Capaccio Paestum nell’azienda consortile Acquedotti del Calore Lucano cambia la distribuzione delle quote societarie suscitando la polemica politica. Agropoli perde una quota, infatti, passando dal 33% al 32%, in favore della città dei templi, amministrata dall’ex sindaco Franco Alfieri, mentore dell’attuale primo cittadino agropolese Roberto Mutalipassi.

La polemica

La questione è al all’ordine del giorno del consiglio comunale, che si prospetta infuocato con il consigliere di minoranza Raffaele Pesce che si mostra critico con le scelte della maggioranza.

«Nulla contro Capaccio-Paestum, sia chiaro, ma è evidente che siano meramente ordini da eseguire, già in sede di Assemblea dell’Azienda, presieduta, quest’ultima, da un candidato nelle lista del PSI alle ultime amministrative, che riceve una indennità mensile prima abolita.
Mi chiedo se almeno conoscano il Calore e le sue splendide sorgenti»
, dice l’esponente del gruppo Liberi e Forti

Il consiglio comunale di Agropoli si riunirà il prossimo 23 febbraio, convocato per la trattazione di ventisette punti all’ordine del giorno. Tra questi, appunto, quello relativo al consorzio.

Il consorzio Acquedotti del Calore Lucano

L’Azienda Acquedotti del Calore Lucano ha oltre novant’anni. Nacque per alimentare i paesi soci, escluso Capaccio Paestum che ha fonti di approvvigionamento idrico diverse. La società, presieduta da Marco Gatto, ha sede ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home