Attualità

Ordigno bellico: completata l’opera di bonifica. Si trattava di una bomba aerea statunitense

Completata l'opera di bonifica dell'ordigno bellico rinvenuto a Morigerati. Ecco i dettagli

Maria Emilia Cobucci

18 Febbraio 2023

L’opera di bonifica di un ordigno bellico residuato della seconda guerra mondiale è stata portata a termine nel pomeriggio di oggi, dopo alcune ore di intenso lavoro da parte degli artificieri dell’Esercito Italiano, sotto la guida della Prefettura di Salerno.

Ecco i dettagli

Si trattava di una bomba aerea statunitense da 500 libbre con una carica esplosiva di circa 267 libbre (circa 120 chilogrammi), trovata nella zona di Greto del torrente Scialapotamo, nel comune di Morigerati.

Le operazioni sono durate diverse ore

Le operazioni di bonifica sono state seguite e coordinate a distanza dal Centro Coordinamento Soccorsi (“CCS”), insediato stamane presso il Palazzo di Governo, mentre sul campo sono intervenuti gli specialisti del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, unità della brigata bersaglieri “Garibaldi”, già al lavoro sin dalla giornata di ieri.

Gli interventi

Alla riunione convocata dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, hanno partecipato il Comandante del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito Italiano, Col. Andrea Cubeddu, i sindaci dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia, Casalbuono, la Questura di Salerno, il Comando provinciale dei Carabinieri, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e il Genio Civile della Regione Campania, l’Anas, l’ASL Salerno, la Croce Rossa Italiana ed ENEL-Distribuzione.

Le attività di bonifica sono iniziate alle 9.05 di questa mattina con la rimozione delle spolette dell’ordigno bellico sul luogo del ritrovamento. Successivamente, l’ordigno è stato trasportato, sotto scorta militare, fino alla cava “S. Antuono” nel territorio del comune di Casalbuono, già utilizzata per le precedenti bonifiche di ordigni trovati nei territori di Auletta e Sapri nei mesi di febbraio e marzo del 2022.

L’operazione

Qui, l’ordigno è stato fatto brillare in modo sicuro e controllato. Prima dell’inizio delle operazioni, è stata assicurata la messa in sicurezza delle aree circostanti e l’evacuazione degli abitanti entro un raggio di 808 metri in orizzontale e 614 metri in verticale.

I servizi pubblici sono stati disattivati e qualsiasi percorso stradale all’interno del raggio di sicurezza è stato interdetto.

Durante le operazioni, una squadra di soccorso è rimasta in attesa in un campo base. Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha elogiato la collaborazione istituzionale tra le diverse unità coinvolte nell’operazione, in particolare l’attiva partecipazione dei sindaci dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia e Casalbuono, che hanno facilitato le complesse operazioni di bonifica. Apprezzando, inoltre, l’impegno profuso dal 21° Reggimento Genio Guast.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Torna alla home