Alburni

Turismo cinofilo: una proposta di legge per promuovere le attività agricole: appuntamento a Roscigno

Una proposta di legge per l'attività cinofila volta alla preparazione e all'educazione dei cani o in alternativa come criterio di selezione zootecnica

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2023

Cucciolo cane

Cinofilia nei parchi, proposta di modifica della legge 394/1991. Questo l’argomento di un incontro promosso il prossimo 18 febbraio a Roscigno, presso la Sala Assemblea della banca di Monte Pruno.

L’iniziativa

A promuovere l’iniziativa l’associazione Cinofila Team Monte Pruno in stretta collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, l’E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana),
la S.I.P.S. (Società Italiana Pro Segugio) e con il Patrocinio del Comune di Roscigno.

L’addestramento dei cani, per la loro educazione, miglioramento zootecnico o sportivo, è permesso in aree protette e nei parchi nazionali e regionali secondo la legge.

Le finalità

Questa proposta di legge mira a sviluppare il turismo cinofilo per promuovere le attività agricole tradizionali e integrare il reddito agricolo attraverso la creazione di aree per l’addestramento e l’allenamento dei cani.

L’obiettivo è di coinvolgere gli imprenditori agricoli nella gestione della fauna selvatica per garantire l’integrazione del reddito. Inoltre, la proposta di legge prevede l’addestramento dei cani da pastore, guardiania, utilità, pet-therapy e soccorso, con l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia ambientale e sociale.

Gli interventi

Sen. Maurizio Gasparri, Vice presidente Senato della Repubblica, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri, Michele Albanese Direttore Generale Banca Monte Pruno, Francesco Palmieri Direttore Associazione Cinofila Team Monte Pruno.

E ancora Domenico Fulgione Docente Università Federico II dipartimento di biologia, Dino Muto Presidente ENCI, Mario Candore Dirigente Regione Sicilia Dipartimento per lo sviluppo rurale e territoriale.

La rimodulazione della legge quadro sulle aree protette

Sono trascorsi più di trent’anni dall’entrata in vigore della legge quadro n. 394 del 1991, sulle aree protette, le leggi regionali di attuazione della stessa legge lasciano intravedere la volontà di coinvolgere direttamente e in maniera decisamente più incisiva la figura dell’imprenditore agricolo nella gestione della fauna selvatica esistente sui propri fondi.

Un particolare da non sottovalutare, inoltre, è anche l’aspetto di interesse sociale contemplato nella proposta di legge, poiché l’attività potrà essere indirizzata anche verso l’addestramento dei cani da pastore, da guardiania e da utilità, nonché dei cani adibiti alla pet-therapy e al soccorso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home