Alburni

Turismo cinofilo: una proposta di legge per promuovere le attività agricole: appuntamento a Roscigno

Una proposta di legge per l'attività cinofila volta alla preparazione e all'educazione dei cani o in alternativa come criterio di selezione zootecnica

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2023

Cucciolo cane

Cinofilia nei parchi, proposta di modifica della legge 394/1991. Questo l’argomento di un incontro promosso il prossimo 18 febbraio a Roscigno, presso la Sala Assemblea della banca di Monte Pruno.

L’iniziativa

A promuovere l’iniziativa l’associazione Cinofila Team Monte Pruno in stretta collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli, l’E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana),
la S.I.P.S. (Società Italiana Pro Segugio) e con il Patrocinio del Comune di Roscigno.

L’addestramento dei cani, per la loro educazione, miglioramento zootecnico o sportivo, è permesso in aree protette e nei parchi nazionali e regionali secondo la legge.

Le finalità

Questa proposta di legge mira a sviluppare il turismo cinofilo per promuovere le attività agricole tradizionali e integrare il reddito agricolo attraverso la creazione di aree per l’addestramento e l’allenamento dei cani.

L’obiettivo è di coinvolgere gli imprenditori agricoli nella gestione della fauna selvatica per garantire l’integrazione del reddito. Inoltre, la proposta di legge prevede l’addestramento dei cani da pastore, guardiania, utilità, pet-therapy e soccorso, con l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia ambientale e sociale.

Gli interventi

Sen. Maurizio Gasparri, Vice presidente Senato della Repubblica, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri, Michele Albanese Direttore Generale Banca Monte Pruno, Francesco Palmieri Direttore Associazione Cinofila Team Monte Pruno.

E ancora Domenico Fulgione Docente Università Federico II dipartimento di biologia, Dino Muto Presidente ENCI, Mario Candore Dirigente Regione Sicilia Dipartimento per lo sviluppo rurale e territoriale.

La rimodulazione della legge quadro sulle aree protette

Sono trascorsi più di trent’anni dall’entrata in vigore della legge quadro n. 394 del 1991, sulle aree protette, le leggi regionali di attuazione della stessa legge lasciano intravedere la volontà di coinvolgere direttamente e in maniera decisamente più incisiva la figura dell’imprenditore agricolo nella gestione della fauna selvatica esistente sui propri fondi.

Un particolare da non sottovalutare, inoltre, è anche l’aspetto di interesse sociale contemplato nella proposta di legge, poiché l’attività potrà essere indirizzata anche verso l’addestramento dei cani da pastore, da guardiania e da utilità, nonché dei cani adibiti alla pet-therapy e al soccorso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Roscigno, il sindaco Palmieri denuncia: abbandonati dalla Provincia

«Chiedo pubblicamente l’intervento del Prefetto di Salerno. Rocigno merita rispetto»

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home