Attualità

Emergenza terremoto in Turchia: solidarietà dal Cilento, attiva raccolta di beni di prima necessità. Ecco come partecipare

Dal Cilento si attiva la grande macchina di solidarietà per aiutare la popolazione terremotata della Turchia e della Siria

Roberta Foccillo

14 Febbraio 2023

Nel Cilento si è attivata la grande macchina di solidarietà per aiutare, concretamente, la popolazione turca e siriana colpita dal devastante terremoto che ha spezzato centinaia di vite.

Sinergia tra Protezione Civile e Associazioni

L’associazione Tommy125, in collaborazione con la Protezione Civile Gruppo Lucano di Castellabate, le Comunità parrocchiali di Castellabate, e varie associazioni locali come Orizzonte, ha organizzato una raccolta di aiuti per sostenere le popolazioni che, dall’oggi al domani, si sono ritrovate senza nulla, se non un flebile respiro per sopravvire ad una sciagura senza precedenti.

Quando accadono cose del genere, le parole servono a poco; si può e si deve intervenire in modo concreto, ecco che entra in gioco il dovere morale di partecipare ad una raccolta di materiale essenziale.

Ecco cosa può servire

Indumenti invernali per adulti e bambini, coperte, calze, sciarpe, guanti, vestiti invernali, scarpe invernali, cappelli. Cibo a lunga conservazione come latte in polvere per neonati, saponette, salviettine igienizzanti, spazzolini, dentifricio, assorbenti.

E ancora, medicamenti di primo soccorso, garze, siringhe, pannolini, cerotti, farmaci emostatici, disinfettanti, bende, cotone idrofilo e alimenti per animali.

Anche Agropoli si è attivata per sostenere i terremotati della Turchia e della Siria, chiunque fosse interessato, può far riferimento alla pagina Facebook «Comitato Rione Moio» oppure telefonare al numero 388408032

Il devastante terremoto

Il terremoto in Turchia e Siria del 2023 è stato un evento calamitoso verificatosi nella notte fra il 5 e il 6 febbraio 2023, principalmente per mezzo di due forti scosse che hanno colpito l’area meridionale della Turchia, nonché le regioni settentrionali della Siria.

Un primo terremoto, con ipocentro a circa 17,9 km di profondità ed epicentro a 34 km a nord-ovest della città di Gaziantep (a circa 90 km dal confine con la Siria), nonché a 26 km ad ovest di Nurdağı, ha registrato una magnitudo di 7,8 Mww, venendo seguito da decine di altre scosse di assestamento.

Successivamente, una nuova scossa, con magnitudo di 7,5 Mww ed epicentro localizzato a 4 km a sud della città di Ekinözü, ha colpito soprattutto il territorio della provincia di Kahramanmaraş.

Secondo le stime effettuate dai due Paesi principalmente coinvolti, il terremoto ha provocato in totale almeno 40943 vittime (di cui 31643 in Turchia e circa 9300 in Siria), mentre sono stati registrati più di 85000 feriti.

Secondo le stime effettuate dalle autorità turche e siriane, in totale almeno 40.000 persone sono morte, mentre sono stati registrati più di 85.000 feriti.

Le info utili

I punti di raccolta sono la Protezione Civile gruppo Lucano di Castellabate via Federico Coppola-Santa Maria di C/te sottostante le Scuole medie/Associazione @Tommy125 Ogliastro Marina-Ex Mazzeno

Per info 3665209479-0974960463-3501190782

La sede è aperta dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home