Cilento

Sistema bibliotecario cilentano: apre a Salento la biblioteca della poesia

Una giornata ricca di appuntamenti a Salento. Verrà presentata anche la biblioteca della poesia della rete di biblioteche del Cilento

Ernesto Rocco

11 Febbraio 2023

Salento

Proseguono le tappe di presentazione del Sistema bibliotecario cilentano, l’importante progetto ideato e promosso dalla Fondazione Giambattista Vico che punta a mettere in rete biblioteche pubbliche e private esistenti nel Cilento, promuovendo il loro ruolo di centro di aggregazione e motore di cultura per il territorio.

Tappa di presentazione a Salento

L’iniziativa, già presentata presso il castello vichiano di Vatolla, intende creare un’unica grande biblioteca con sedi tematiche distaccate in ciascun comune. Salento, ad esempio, ospiterà la sezione “Poesia”. E sarà proprio Salento, il prossimo sabato 11 febbraio, ad ospitare la presentazione del Sistema Bibliotecario Cilentano.

L’appuntamento è a partire dalle 17:30 presso la biblioteca comunale. Saranno presenti il sindaco di Salento e presidente del Gal Cilento Regeneratio, Gabriele Di Marco, il presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, Luca Cerretani, coordinatore del GaL, l’editore Giuseppe Galzerano e lo scrittore Francesco De Marco. Al professore Vincenzo Pepe, presidente emerito della Fondazione Vico, verranno affidate le conclusioni.
Modererà l’incontro Carmelo Infante, progettista del Sistema Bibliotecario Cilentano.

Gli appuntamenti

Il pomeriggio sarà condito da due importanti momenti: la presentazione del libro «L’uccisione di Rosario Rizzo», e a seguire l’intitolazione di una piazza del paese proprio al protagonista del volume (un contadino di Salento decapitato in piazza durante i moti rivoluzionari del 1848).

Nelle prossime settimane gli appuntamenti dedicati alla presentazione del Sistema Bibliotecario Cilentano, proseguiranno anche in altri comuni aderenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home