Attualità

Il Giffoni Film Festival sbarca alla stazione centrale di Milano

Anche il Giffoni Film Festival sarà protagonista di un workshop organizzato dalla regione Campania a Milano

Alessandro Paolillo

8 Febbraio 2023

Claudio Gubitosi

Il Giffoni Film Festival protagonista a Milano. Il direttore e fondatore del festival, Claudio Gubitosi parteciperà, alle ore 15 nella Sala F7 della Stazione Centrale, al workshop tematico “Cinema, spettacolo, editoria” promosso dalla Regione Campania nell’ambito di “Exempla – Il grand tour del saper fare campano”.

L’iniziativa

Si tratta di un progetto realizzato e promosso dall’assessorato al Turismo campano per raccontare ai futuri visitatori del territorio perché venire ma soprattutto perché ritornare in Campania dando spazio alle eccellenze del territorio.

Una di queste è proprio il cinema. Infatti la Campania custodisce una pluriennale cultura cinematografica e gode di un prestigio internazionale che attira sceneggiatori, attori, registi e case di produzione da tutto il Mondo. In questo contesto Giffoni è un tassello importante.

L’appuntamento

L’incontro di Milano – moderato da Titta Fiore, presidente della Campania Film Commission – permetterà di per fare il punto sulla capacità attrattiva della Campania e sul contributo che le realtà culturali della Regione possono dare per l’appeal della regione.

Insieme al direttore Gubitosi ci saranno i principali operatori dell’arte, dello spettacolo e dell’impresa culturale: Ruggero Cappuccio (Fondazione Campania dei Festival), Francesco Nardella (Rai Fiction), Maurizio Pietrantonio (Fondazione Ravello), Maurizio Gemma (Fondazione Film Commission Regione Campania), Diego Guida (AIE Piccoli editori), Marisa Laurito (artista), Stefano Veneruso (regista), Alessandro Siani (artista, in collegamento da remoto), Mario Martone (regista), Massimiliano Gallo (artista, in collegamento da remoto) ed Enzo De Caro (artista).

L’appuntamento è l’evento conclusivo di un ciclo di workshop iniziato lo scorso 20 gennaio.

Il commento

«Milano – dichiara Gubitosi – è la capitale europea d’Italia e, per questo incontro, è stato scelto un luogo fortemente simbolico: la Stazione Centrale, punto di arrivo e di nuove partenze. Non potrebbe esserci posto più adatto per ripercorrere quello che Giffoni ha fatto in cinquantatré anni di storia e presentare quello che sarà il nostro nuovo progetto per il 2023. Giffoni e la Campania hanno per loro natura un appeal ed una portata internazionale. Insieme alle altre realtà culturali della regione, siamo tutti impegnati per valorizzare il patrimonio dei nostri territori e le potenzialità ancora inespresse delle zone nel quale viviamo e operiamo. Ognuno di noi deve fare la propria parte affinché la Campania – con le sue tante specificità, particolarità ed unicità, possa aspirare ad essere davvero una delle regioni più creative d’Europa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Torna alla home