Attualità

AAA… castello normanno in vendita. Preoccupazione tra i cittadini

Tribunale di Napoli ha pubblicato avviso per la vendita del castello normanno di Altavilla Silentina. Valore quasi 1,7 milioni

Alessandra Pazzanese

7 Febbraio 2023

Castello Normanno Altavilla Silentina

I cittadini di Altavilla Silentina sono preoccupati per la sorte del Castello normanno situato in Piazza Umberto I, nel cuore del paese e per cui è stato pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse finalizzata a trovare potenziali acquirenti.

La situazione

La situazione di degrado ed abbandono del Castello di Altavilla Silentina era stata ampiamente discussa dalla stampa nazionale, anche in seguito ad un’inchiesta di Antonio Amorosi per il settimanale Panorama e, in particolare, a partire dalla primavera del 2021, quando furono presentate delle interrogazioni al ministro della Cultura, Dario Franceschini in cui si chiedeva l’intervento governativo affinché i proprietari potessero adoperarsi per reintegrare tutte le opere eseguite in difformità di legge. Il Castello Baronale, infatti, era stato soggetto ad alcuni interventi di trasformazione che non rispettavano le leggi di tutela del bene storico.

La storia

Una storia, quella del Castello Normanno di Altavilla Silentina, lunga e complessa: fu fondato dagli Hauteville, che diedero il nome al paese, nel 1080. Fu restaurato numerose volte dai diversi feudatari.

Verso il 1844 il proprietario Francesco Saverio Mottola lo abbellì e lo accrebbe, come si legge in diversi libri di storia. Il castello rimase in mano alla famiglia Mottola fino al 1999 quando fu acquistato dalla società “Tele A di Abbaneo Alfredo SPA” che, nel settembre 2003, ottenne l’autorizzazione dalla Soprintendenza per un progetto che prevedeva il cambio di destinazione d’uso con la trasformazione in struttura ricettiva e interventi di restauro.

Nel 2014, dai sopralluoghi congiunti della Soprintendenza e del Comune, fu accertato che, nonostante il vincolo, il Castello aveva subito interventi di trasformazione in contrasto con le prescrizioni del progetto autorizzato nel 1999 e, per questo motivo, fu avviato un procedimento sanzionatorio. Contro il decreto sanzionatorio, emesso il 17 settembre 2014, i proprietari fecero ricorso al Tar, ottenendo la sospensiva. Il 2 febbraio 2021, il Tar della Campania, sezione di Salerno, emise il decreto di perenzione sul ricorso
proposto da “Tele A di Abbaneo Alfredo Spa”, per scadenza dei termini.

Successivamente Alfredo Abbaneo vendette il maniero ad una società ungherese intestata a un socio unico, Filomena Abbaneo, una sua parente. Nel corso del tempo si sono susseguite le richieste ai rappresentanti politici locali e nazionali di intervenire sulla vicenda fino ad arrivare ad oggi quando, il giudice delegato del Tribunale di Napoli ha pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse per l’acquisto del maniero valutato 1.692.496,14 ero.

Le preoccupazioni dei residenti

Questo è un tema di pubblico dominio. La macchina amministrativa dovrebbe essere il primo portavoce in situazioni di questo genere. Dopo le numerose vicende giudiziarie, di cui è stato protagonista il nostro castello, meriterebbe sicuramente una nuova vita”. “Troviamo tutti i modi possibili per far sì che il comune acquisisca il castello. Ora è il momento”.

Sono queste le affermazioni di tanti cittadini che ora chiedono all’amministrazione comunale di attivarsi per recuperare il castello con lo scopo di non perdere un monumento in cui affondano le radici della storia di Altavilla Silentina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incidente stradale sulla A2 tra Eboli e Campagna, un ferito e traffico paralizzato

Nell’impatto tra un’auto e un mezzo pesante, ad avere la peggio sarebbe stato il conducente dell’auto, un uomo di 50 anni

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Torna alla home