Attualità

AAA… castello normanno in vendita. Preoccupazione tra i cittadini

Tribunale di Napoli ha pubblicato avviso per la vendita del castello normanno di Altavilla Silentina. Valore quasi 1,7 milioni

Alessandra Pazzanese

7 Febbraio 2023

Castello Normanno Altavilla Silentina

I cittadini di Altavilla Silentina sono preoccupati per la sorte del Castello normanno situato in Piazza Umberto I, nel cuore del paese e per cui è stato pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse finalizzata a trovare potenziali acquirenti.

La situazione

La situazione di degrado ed abbandono del Castello di Altavilla Silentina era stata ampiamente discussa dalla stampa nazionale, anche in seguito ad un’inchiesta di Antonio Amorosi per il settimanale Panorama e, in particolare, a partire dalla primavera del 2021, quando furono presentate delle interrogazioni al ministro della Cultura, Dario Franceschini in cui si chiedeva l’intervento governativo affinché i proprietari potessero adoperarsi per reintegrare tutte le opere eseguite in difformità di legge. Il Castello Baronale, infatti, era stato soggetto ad alcuni interventi di trasformazione che non rispettavano le leggi di tutela del bene storico.

La storia

Una storia, quella del Castello Normanno di Altavilla Silentina, lunga e complessa: fu fondato dagli Hauteville, che diedero il nome al paese, nel 1080. Fu restaurato numerose volte dai diversi feudatari.

Verso il 1844 il proprietario Francesco Saverio Mottola lo abbellì e lo accrebbe, come si legge in diversi libri di storia. Il castello rimase in mano alla famiglia Mottola fino al 1999 quando fu acquistato dalla società “Tele A di Abbaneo Alfredo SPA” che, nel settembre 2003, ottenne l’autorizzazione dalla Soprintendenza per un progetto che prevedeva il cambio di destinazione d’uso con la trasformazione in struttura ricettiva e interventi di restauro.

Nel 2014, dai sopralluoghi congiunti della Soprintendenza e del Comune, fu accertato che, nonostante il vincolo, il Castello aveva subito interventi di trasformazione in contrasto con le prescrizioni del progetto autorizzato nel 1999 e, per questo motivo, fu avviato un procedimento sanzionatorio. Contro il decreto sanzionatorio, emesso il 17 settembre 2014, i proprietari fecero ricorso al Tar, ottenendo la sospensiva. Il 2 febbraio 2021, il Tar della Campania, sezione di Salerno, emise il decreto di perenzione sul ricorso
proposto da “Tele A di Abbaneo Alfredo Spa”, per scadenza dei termini.

Successivamente Alfredo Abbaneo vendette il maniero ad una società ungherese intestata a un socio unico, Filomena Abbaneo, una sua parente. Nel corso del tempo si sono susseguite le richieste ai rappresentanti politici locali e nazionali di intervenire sulla vicenda fino ad arrivare ad oggi quando, il giudice delegato del Tribunale di Napoli ha pubblicato l’avviso di manifestazione d’interesse per l’acquisto del maniero valutato 1.692.496,14 ero.

Le preoccupazioni dei residenti

Questo è un tema di pubblico dominio. La macchina amministrativa dovrebbe essere il primo portavoce in situazioni di questo genere. Dopo le numerose vicende giudiziarie, di cui è stato protagonista il nostro castello, meriterebbe sicuramente una nuova vita”. “Troviamo tutti i modi possibili per far sì che il comune acquisisca il castello. Ora è il momento”.

Sono queste le affermazioni di tanti cittadini che ora chiedono all’amministrazione comunale di attivarsi per recuperare il castello con lo scopo di non perdere un monumento in cui affondano le radici della storia di Altavilla Silentina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home