Attualità

Bilotti: «Il Castello normanno di Altavilla Silentina va salvato»

Appello per il castello normanno. Interrogazione della deputata al ministro Franceschini: «Il Governo intervenga»

Comunicato Stampa

6 Aprile 2021

«Il Governo intervenga affinché i proprietari del Castello di Altavilla Silentina si adoperino al più presto per reintegrare tutte le opere eseguite in difformità alla legge». Questa la richiesta contenuta nell’interrogazione presentata al ministro della Cultura, Dario Franceschini, dalla deputata del Movimento 5 Stelle Anna Bilotti, che stamattina, insieme con il presidente della Commissione regionale Aree interne, Michele Cammarano, ha incontrato anche il sindaco di Altavilla, Antonio Marra, raccogliendo tutte le sue preoccupazioni circa il destino dell’antico maniero.

«È un’iniziativa che ho assunto per riaccendere i riflettori su una vicenda che si trascina da circa vent’anni. Sono ormai numerosissimi gli appelli e le sollecitazioni, promossi in primo luogo dal Comitato civico per il recupero e la valorizzazione del Castello, anche con una recentissima segnalazione per l’inserimento della fortezza nella “Lista Rossa” di Italia Nostra dei beni culturali minori a rischio – spiega Bilotti – È l’ennesimo cattivo esempio di noncuranza e trascuratezza del nostro patrimonio, quello dell’antico maniero che domina l’intera valle del Sele e che assume in sé l’identità estetica, storica e culturale del comune salernitano. Se non recuperiamo appieno i simboli delle nostre aree rurali, riscoprendo tramite essi i nostri valori, ogni tentativo di fermare il drammatico spopolamento in atto sarà inutile, perché non avremo più nulla da conservare e da valorizzare».

Nell’interrogazione, la deputata M5S ripercorre le tappe della vicenda sottolineando che «il Castello baronale è stato oggetto negli ultimi anni di interventi di trasformazione non sempre rispondenti ai canoni di conservazione previsti per legge in ragione della tutela decretata dal lontano 1913». Nel 1999, il maniero fu acquistato dalla società “Tele A di Abbaneo Alfredo Spa” che, nel settembre 2003, ottenne l’autorizzazione dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per un progetto che prevedeva il cambio di destinazione d’uso con la trasformazione in struttura ricettiva e interventi di restauro, ma con la prescrizione specifica di “recuperare e consolidare tutti i solai in legno e gli infissi esterni in discrete condizioni di conservazione”.

Nel 2014, dai sopralluoghi congiunti della Soprintendenza e del Comune era stato accertato che, nonostante il vincolo, il Castello aveva subìto numerosi interventi di trasformazione in contrasto con le prescrizioni di tutela e condizionanti per la realizzazione del progetto autorizzato nel 1999, ed era stato avviato un procedimento sanzionatorio, con ordine di reintegrazione per tutte le opere eseguite in difformità alla legge. Contro il decreto sanzionatorio, emesso il 17 settembre 2014 dall’allora Direzione generale belle arti e paesaggio, la proprietà era quindi ricorsa al Tar, ottenendo la sospensiva.

Dalla risposta data dal Governo a una precedente interrogazione, nell’ottobre scorso, è quindi emerso che, a seguito di incontri con la Soprintendenza, il proprietario sarebbe stato intenzionato ad adempiere al pagamento delle sanzioni, sia ripristinatorie sia pecuniarie, anche in virtù di un nuovo avvio di procedimento relativo ad una maggiore quantificazione delle sanzioni. Il 2 febbraio scorso, infine, il Tar della Campania, sezione di Salerno, ha emesso il decreto di perenzione sul ricorso proposto da “Tele A di Abbaneo Alfredo Spa” e depositato nel 2014, per scadenza dei termini.

«Alla luce di quest’ultimo atto – conclude Bilotti – ritengo non ci siano più alibi formali e sostanziali per procrastinare una piena applicazione dell’art. 32 del Codice dei beni culturali, che conferisce al Ministero il diritto/dovere di intervenire allorquando la conservazione di un bene sottoposto a tutela non sia assicurata dal proprietario».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home