Attualità

Rischio tsunami, polemiche va Sapri: necessario servizio di comunicazione capillare

Botta e risposta tra minoranza e maggioranza. Gentile: «no a sciacallaggio su questa vicenda»

Maria Emilia Cobucci

7 Febbraio 2023

Maltempo Sapri

Il rischio tsunami per le coste italiane, contenuto in un bollettino diramato dal Dipartimento di Protezione civile olle ore 3.40 della notte compresa tra domenica e lunedì, poi successivamente revocato, ha sollevato alcune alcune polemiche da parte del gruppo consiliare di opposizione SiAmo Sapri.

Le perplessità del gruppo di minoranza

I recenti avvenimenti hanno evidenziato quanto sia necessario oggi un servizio capillare di comunicazione in caso di emergenza. Non tutti hanno il privilegio di essere inseriti nelle liste broadcast di Whatsapp del Sindaco” dichiarano i consiglieri di minoranza. “Siccome si è posto il problema e ci siamo trovati impreparati, riteniamo che sia necessario quanto prima discutere delle seguenti necessità:

  • redigere un piano di emergenza della protezione civile, di cui allo stato attuale non si comprendono le effettive funzioni, i ruoli e le responsabilità;
  • predisporre un sistema di allarme sonoro (mediante sirene e annunci audio per guidare i cittadini nell’emergenza)
  • cogliere le opportunità del Pnrr pere prevedere un sistema di comunicazioni rapide tra ente comunale e cittadini

La replica del sindaco

Precisazione, quelle della minoranza, alle quali ha replicato il Sindaco Gentile: “Innanzitutto esprimo la mia vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto. per quanto invece attiene a ciò che è stato affermato dal gruppo di opposizione, ci tengo a precisare che la gestione dell’allerta è stata monitorata fin dalle quattro de mattino. Mi sono tenuto in stretto a con le forze dell’ordine e con la sede centrale della protezione civile. Fortunatamente siamo in un’epoca tecnologia e possiamo capire in tempo reale cosa accade lungo le coste interessate dal bollettino e mi sono reso conto che città che sarebbero state colpite prima di noi avevano scampato il pericolo e che dunque sarebbe stato altamente improbabile che lo tsunami avrebbe raggiunto la città di Sapri. Sarebbe stato più dannoso che altro allertare la cittadinanza e procurare un falso allarme. le operazioni di protezione civile devono essere sempre ponderate rispetto al reale pericolo. Inoltre voglio sottolineare che non esiste alcun servizio privilegiato d’informazione. Tutto cio’ che riguarda la cittadinanza e il comune viene pubblicato sulla pagina ufficiale dell’Ente. Se vogliamo sciaccallare anche su vicende di questo tipo per l’ennesima volta l’opposizione si dimostra essere per quello che è”, ha infine chiosato Gentile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Torna alla home