Attualità

Vento forte e temperature basse. Si contano i danni ad Eboli

Si fa la conta dei danni causati dal forte vento delle ultime 24 ore. Vigili del fuoco e Polizia Municipale in azione

Silvana Scocozza

6 Febbraio 2023

Maltempo Eboli

Quella di ieri è stata una giornata di forte vento, con condizioni meteo sfavorevoli. Ingenti i danni che si sono registrati in città e grande ed impegnativo lavoro per le forze dell’ordine che operano sul territorio.
I vigili urbani del capitano Mario Dura sono intervenuti su diverse segnalazioni e in più di una occasione hanno dovuto fare i conti con situazioni disastrose.

Forte vento, i danni

L’intervento più impegnativo presso una palazzina comunale posta in zona semiperoferica.

Lanciato l’allarme attorno alle ore 15.00 i caschi bianchi si sono recati sul posto. Oltre una quindicina di pannelli fotovoltaici si sarebbero staccati dalle basi, a causa del forte vento e sarebbe volati nel cortile della palazzina comunale. Paura e panico tra i residenti che hanno immediatamente lanciato l’allarme.

Sul posto vigili urbani e vigili del fuoco. Gli uomini in divisa hanno provveduto alla messa in sicurezza dell’area e al ripristino delle condizioni di regolarità temporanea. I condomini aspettano in queste ore i tecnici specializzati di una ditta incaricata per la sistemazione definitiva dei pannelli.

Per fortuna non si sono registrati danni alle persone.

La situazione ora

Sempre a causa del forte vento è stata chiusa al traffico via Carmine Giarla, in località Sant’Andrea, per la caduta di un traliccio della linea telefonica. Danneggiata una Fiat 500, nessun danno a persone.

In queste ore proseguono gli interventi di messa in sicurezza sul territorio. A lavoro i vigili urbani e i caschi rossi del locale dipartimento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home