In Primo Piano

Scempio di Paestum: l’on. Capozzolo presenta interrogazione Parlamentare

Interrogazione del deputato Pd sulla centrale a biomasse che potrebbe sorgere in località Sorvella-Sabatella.

Redazione Infocilento

3 Febbraio 2016

Interrogazione del deputato Pd sulla centrale a biomasse che potrebbe sorgere in località Sorvella-Sabatella.

L’on. Sabrina Capozzolo (PD) ha presentato una interrogazione a risposta in commissione al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministro della salute, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per sapere se il Governo, “in considerazione del mutato quadro politico regionale e della mutata sensibilità istituzionale della nuova giunta regionale campana” rispetto alla problematica della centrale a biomasse che potrebbe essere realizzata a Capaccio, intenda “rivedere la decisione e sospendere l’autorizzazione rilasciata per scongiurare tensioni sul territorio e avviare una nuova fase di confronto, anche per individuare soluzioni alternative a salvaguardia della tutela della salute e delle prospettive di sviluppo delle comunità locali”.

InfoCilento - Canale 79

L’intervento del deputato agropolese segue i solleciti del sindaco Voza conseguenti all’autorizzazione concessa dal Consiglio dei Ministri all’impianto. Nelle scorse settimane anche il parlamentare Tino Iannuzzi si era interessato al caso.

Di seguito il testo dell’interrogazione:

Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministro della salute, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che:

l’8 gennaio 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato con decreto la costruzione della centrale nel comune di Capaccio;

già nei mesi scorsi il gruppo parlamentare del Pd aveva presentato una serie di atti di sindacato ispettivo ponendo al Governo il problema della ubicazione di suddetto impianto;

molteplici sono infatti le ragioni che permangono in merito alla opposizione alla realizzazione di una centrale per la produzione di energia elettrica alimentata a biomasse, in località Sabatella/Sorvella nell’ambito del comune di Capaccio;

con risposta all’interrogazione a prima firma del deputato Tino Iannuzzi, in data 20 novembre 2015, il Governo confermava con congrua motivazione il parere contrario e negativo nei confronti dell’impianto;

la centrale in quei territorio costituiva, in base alle ragioni addotte dalla Soprintendenza belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino e dalla competente direzione generale del Ministero dei beni e delle attività culturali, una scelta inopportuna perché la zona interessata dal progetto è vicina al sito archeologico di Paestum, iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità – Unesco ed è visitata da rilevanti flussi turistici;

nelle vicinanze ricadono aree naturali protette ed il territorio del comune parzialmente rientra nel perimetro del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, mentre la restante parte è inserita nelle aree contigue del Parco, assimilate alle aree di protezione esterna dei parchi e come tali sottoposte a tutela paesistica;

la zona, poi, è caratterizzata da produzioni agroalimentari di alta qualità e dalla presenza di centri di eccellenza in particolare legati alla filiera lattiero-casearia ed alla produzione di mozzarella di bufala campana DOP;

di particolare rilevanza è anche la produzione del carciofo che ha avuto il riconoscimento IGP ed è presente una significativa attività nell’ambito del settore olivicolo di pregiata qualità;

Capaccio, nel 2015, ha ottenuto anche la bandiera blu della FEE per la qualità del mare elemento di grande richiamo per il turismo;

lo stesso Istituto superiore di sanità ha affermato che, per i limiti e la carenza delle informazioni legate al progetto, non è possibile valutare il reale impatto ambientale e sanitario dell’impianto considerata comunque la particolarità del sito e i rischi di contaminazione;

gli scarti ed i materiali residui derivanti dalle attività di coltivazione agricola di quel comprensorio mai potrebbero garantire l’autosufficienza dell’impianto;

il Governo della regione Campania precedente guidato dall’Onorevole Stefano Caldoro, non ha mai dato ai funzionari regionali indirizzi contrari alla realizzazione dell’impianto nella località predetta consentendo all’iter procedimentale di approdare, in tal modo, sul tavolo del Consiglio de Ministri senza nessun ostacolo;

la decisione del CdM ha suscitato grande preoccupazione nella popolazione locale e tra gli amministratori comunali che hanno promosso, per il prossimo fine settimana, una iniziativa di mobilitazione generale del territorio per ribadire la contrarietà alla installazione del citato impianto a biomasse –:

se il Governo, in considerazione di quanto esposto in premessa e anche del mutato quadro politico regionale e della mutata sensibilità istituzionale della nuova giunta regionale campana rispetto alla problematica de quo, intenda rivedere suddetta decisione e sospendere l’autorizzazione rilasciata per scongiurare tensioni sul territorio e avviare una nuova fase di confronto, anche per individuare soluzioni alternative a salvaguardia della tutela della salute e delle prospettive di sviluppo delle comunità locali. (5-07607)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Catello Lambiase lascia il consiglio comunale di Salerno: “Scelta di coerenza”

"Non mi sento più in linea con i principi del Movimento 5 Stelle dopo le ultime scelte fatte in Campania"

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Uomo precipita all’ospedale di Vallo della Lucania: mistero sulle cause

È successo questa mattina, l'uomo è stato sottoposto ad un intervento chirurgico

Chiara Esposito

09/09/2025

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Salerno, deteneva droga ai fini di spaccio: un arresto

Il soggetto è stato arrestato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

Fuga in avanti e “Buonanotte”: De Luca critico su Fico e il Pd

Il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, esprime delusione per la candidatura di Roberto Fico

Ernesto Rocco

08/09/2025

Torna alla home