Attualità

È il paese cilentano più piccolo della Regione a custodire i segreti di una delle ricette più famose della tradizione

borgo piccolo, ma che custodisce i segreti di una delle ricette maggiormente legate all’antica tradizione del Cilento: quella dei “panarieddi

Alessandra Pazzanese

1 Febbraio 2023

Conta poco più di duecento abitanti ed è il comune più piccolo della regione, si tratta di Valle dell’Angelo, un suggestivo borgo nel cuore dell’entroterra cilentano.

Ecco cosa sono i parmarieddi

Un borgo piccolo, ma che custodisce i segreti di una delle ricette maggiormente legate all’antica tradizione del Cilento: quella dei “parmarieddi”.

Tutti i segreti della pasta fatta a mano

Una pasta fatta a mano il cui nome deriva dalla parola “palme” poiché la sua forma ricorda un po’ le foglie dei ramoscelli d’ulivo che si portavano a benedire durante la Domenica delle Palme e che si lasciavano nei campi per buon auspicio e per propiziare il raccolto.

I Parmarieddi di Valle dell’Angelo venivano preparati, dalle antiche massaie, in casa dove le donne, con la loro maestrìa, riuscivano a dargli la forma giusta tramite un abile movimento delle ultime quattro dita della mano destra.

Poiché si tratta di una ricetta ancora tanto amata e radicata fortemente nella tradizione di Valle dell’Angelo il comune, retto dal sindaco Salvatore Angelo Iannuzzi, ha voluto rivalorizzarla creando intorno a questo ottimo piatto un vero e proprio evento di degustazione e intrattenimento.

Un prodotto a KM0

L’impegno è stato preso dall’ente tramite apposita delibera di giunta anche al fine di favorire l’aggregazione e la partecipazione popolare e con lo scopo di elevare un prodotto tipico locale al rango di “promoter” del comune di Valle dell’Angelo trattandosi di un prodotto preparato a mano e utilizzando solo prodotti del luogo e quindi a chilometro zero.

Sull’evento, che sarà inserito in una programmazione ad hoc, si avranno presto ulteriori dettagli così che curiosi e golosi possano aver modo di assaggiare un piatto che, ancora oggi, viene preparato con la ricetta antica, condito con salsa di pomodoro e formaggio locale e servito, generalmente, proprio per il pranzo della domenica delle Palme.

Un ottimo piatto di “parmarieddi” rappresenterà, dunque, un buon motivo per visitare l’hinterland cilentano e scoprire il suggestivo borgo di Valle dell’Angelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home