Attualità

Parco del Cilento, Feola si presenta: «la gente deve ritrovare fiducia nel Parco»

Marcello Feola nuovo commissario del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questa mattina la presentazione

Maria Emilia Cobucci

28 Gennaio 2023

Marcello Feola

Marcello Feola ha iniziato ufficialmente questa mattina il suo incarico di commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Prende il posto di Tommaso Pellegrino, rimasto al vertice dell’Ente prima da presidente e poi anche lui da commissario. Feola in un incontro con la stampa ha parlato della sua mission e non ha mancato di lanciare qualche stoccata ai suoi predecessori.

Marcello Feola, la mission

L’obiettivo prioritario sarà quello di affrontare problemi atavici del territorio: «Non mi limiterò a fare il burocrate», ha precisato, sottolineando come spopolamento, dissesto idrogeologico, abbandono dei latifondi sono tematiche da affrontare e che hanno una sola causa: «l’ambientalismo becero che ha distrutto i territori».

Per Marcello Feola è necessario agire in fretta: «Oggi i nostri comuni sono gravati dal dissesto idrogeologico perché le scelte degli anno ’90 hanno portato all’abbandono delle terre». Purtroppo, ha però aggiunto Feola, «Non c’è stata nessuna politica di sostegno alle attività agricole, anche quelle familiari. I giovani sono stati costretti ad andare». Oggi restano però tante aree da valorizzare e recuperare e «tanti caseggiati che hanno valenza per il territorio. Sono una ricchezza storica».

La sburocratizzazione

Secondo Feola bisogna intervenire, non si può correre il rischio che il patrimonio rurale vada distrutto e in questo senso l’alleato giusto può essere il programma di «semplificazione burocratica che sta portando avanti Fratelli d’Italia». Un passo concreto potrebbe essere l’eliminazione del doppio regime Soprintendenza Parco.

«Nelle aree Parco bisogna prevedere una commissione con la decisione finale che spetta a questo Ente che rilascerà il nulla osta paesaggistico ambientale. Sarà così – ha assicurato – Attraverso il ministro della Cultura troveremo una sintesi: semplifichiamo e sburocratiziamo le procedure per i cittadini del Parco».

Questione viabilità

Sulle questioni viabilità e mobilità Feola è stato chiaro: «la bretella che deve collegare l’A2 con il nostro territorio». Sull’alta velocità nel Vallo di Diano il neo commissario del parco si mostra critico: «Nel rispetto del Vallo di Diano ritengo che non trarrà un grande beneficio per la sua vocazione economica dalla realizzazione dell’Alta Velocità. Le nostre attività della costa saranno invece penalizzate».

L’invito alle comunità

Marcello Feola, che ha precisato di essere stato titubante nell’accettare l’incarico, ha concluso lanciando una stoccata alla classe politica precedente: «c‘è stata una spesa pubblica enorme a fronte di una stato di crescita del territorio pari a zero! Il problema è la qualità della spesa. Abbiamo disseminato inutilmente miliardi di Euro».

Infine un invito alla collaborazione: «Da solo l’Ente parco non ce la può fare. Ci vuole la partecipazione di tutti. Le persone devono avere nuovamente fiducia nel Parco perché adesso l’hanno persa. Oggi non è più l’Ente creato 29 anni fa. Dobbiamo riuscire a riparare i danni con piccoli passi»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home