Attualità

Sapri celebra la Giornata della Memoria: «Tutti devono sapere cosa è accaduto durante la Shoah»

Giornata della Memoria: «È un dovere civile raccontare quanto accaduto e ascoltare le testimonianza di chi è sopravvissuto»

Maria Emilia Cobucci

27 Gennaio 2023

Sapri Giornata della Memoria

Mantenere alta la memoria affinché le barbarie della deportazione e della shoah non accadano mai più. È questo il messaggio diffuso questa mattina durante l’incontro che si è tenuto presso l’Auditorium di Sapri in occasione della Giornata della Memoria.

La Giornata della Memoria a Sapri

Dobbiamo sempre ricordare gli atti scellerati e brutali commessi contro l’umanità durante il periodo della Shoah – ha dichiarato il Sindaco di Sapri Antonio Gentile Ogni anno ripercorriamo questa giornata coinvolgendo le scuole per rendere sempre più partecipi tutte le generazioni in maniera tale che il sentimento dell’indifferenza non prenda il sopravvento”.

Una storia che dunque va ricordata per le innumerevoli vittime causate dalle leggi razziali, come sottolineato dal presidente del Centro studi Carlo Pisacane Alfonso Andria. “È necessario coinvolgere le giovani generazioni – ha affermato Andria – per far capire loro che questi rischi sono dietro l’angolo. Non sono rischi che appartengono alla storia passata che comunque va sempre ricordata per le tante vittime che ha mietuto l’olocausto“.

L’incontro

Un incontro che ha visto la presenza degli studenti degli istituti scolastici presenti in città, accompagnati dal Dirigente scolastico Corrado Limongi, che attentamente hanno ascoltato quanto affermato dagli illustri interlocutori presenti all’auditorium, la dottoressa e giornalista Paola Mascioli e il docente di Storia Contemporanea Alfonso Conte.

Le future generazioni ma anche quelle attuali devono sapere che cosa è accaduto durante la Shoah agli ebrei ma anche ai rom, ai disabili, ai malati mentali a tutto ciò che era considerato uno scarto della società nel culto dell’uomo ariano – ha aggiunto la Mascioli – Tutti abbiamo sotto gli occhi quelle terribili immagini ma sembra che non riescono più a parlare e questo bisogna evitarlo e scongiurarlo affinché questa giornata non diventi solo un rituale”.

“È un dovere civile raccontare quanto accaduto e ascoltare le testimonianza di chi è sopravvissuto – ha infine affermato Conte – ascoltare – In questo modo si potrà superare il rischio della banalizzazione e di ritualizzaziobe che potrebbe riguardare tali giornate“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Torna alla home